Diploma accademico di primo livello
Dipartimento di Progettazione e arti applicate - DAPL06
Il Corso Accademico di Primo Livello in Architettura d’Interni e Design intende formare professionisti che siano in grado di interpretare lo spazio attuando soluzioni progettuali in tutti gli ambiti: spazi chiusi, abitazioni private, esercizi commerciali, luoghi di lavoro e spazi espositivi, ampliando il proprio intervento agli oggetti d’uso, unitamente alla conoscenza delle discipline tecniche, umanistiche e artistiche.
All’interno del corso, lo studente acquisisce la padronanza delle Tecniche di rappresentazione grafica, della Teoria del colore e delle Organizzazioni spaziali interne e apprende l’uso e le applicazioni dei materiali con le relative tecnologie.
Il corso di Primo livello in “Architettura d’ interni e Design” ha l’obiettivo di sviluppare competenze progettuali, artistiche e professionali qualificate attraverso la formazione di una figura professionale che fonde due modelli di pensiero e attraverso l’uso della modellazione e delle nuove tecnologie ed una pluralità di linguaggi espressivi, cura la realizzazione degli spazi abitativi, lavorativi, sociali e ricreativi con l’obiettivo non solo di renderli luoghi funzionali e vivibili, ma anche attraenti valorizzando il dialogo interno – esterno dell’ edificio, l’iconografia e la valorialità costruttiva.
Il corso fornisce un’adeguata formazione tecnico-operativa, di metodi e contenuti relativamente ai settori di impiego (mobiliero, edile, immobiliare, oggettistica, museale, espositivo) al fine di sviluppare una autonoma e personale idea progettuale e consapevolezza della produzione artistica e la gestione di tutte le tecniche della progettazione – modellazione – esecuzione – comunicazione, necessarie per poter operare in tutti gli ambiti di applicazione, pubblici e privati.
All’interno del percorso di studi è prevista l’opportunità di svolgere stage e tirocini formativi presso studi di design, architettura, arredamento, living, e presso aziende e istituzioni pubbliche e private al fine di acquisire competenze operative attraverso un’esperienza diretta in vista della futura attività professionale.
I diplomati al corso di Architettura d’Interni e Design hanno ampie opportunità di inserimento nel mondo del lavoro all’interno di:
Le competenze acquisite permetteranno ai diplomati di lavorare nelle imprese manifatturiere in vari ambiti lavorativi e professionali con diverse qualifiche. Gli studenti potranno:
Primo Anno | ORE | CFA | |
Discipline teoriche | |||
ABAV6 | CromatologiaABAV6 75 ORE 6 CFA Docente Scheda del corso La temperatura emotiva e la fisicità del colore dagli affreschi di Giotto alle performance di Achille Lauro Primo modulo (70 ore) Monografico (5 ore) OBIETTIVI L’esame sarà caratterizzato da una prova orale e tesina scritta BIBLIOGRAFIA Philip Ball, Colore. Una biografia. Tra arte storia e chimica, la bellezza e i misteri del mondo del colore, BUR Rizzoli, 2004 Rudolf Steiner, L’essenza dei colori, Editrice Antroposofica, 2013 (prima edizione 1929) Due libri o più libri a scelta fra: Claudio Widmann, Il simbolismo dei colori, Edizioni Ma.Gi, 2014 Lia Luzzato, Renata Pompas, Il significato dei colori nelle civiltà antiche, Bompiani, 2017 Sophie Duplaix, Gina Pane (1939-1990). È per amor vostro, catalogo della mostra MART, Rovereto, 17 marzo – 8 luglio 2012, Hoepli, 2012 | 75 | 6 |
ABPR30 | Tecnologia dei nuovi materialiABPR30 45 ORE 6 CFA Docente Scheda del corso Obiettivi formativi Competenze da acquisire Contenuti: il mondo sfaccettato dei materiali; le moodboard come unione di componenti diversi per creare atmosfere; tratti storici – l’affermazione dei materiali nel tempo, le nuove scoperte d’uso: come hanno influenzato le tendenze e gli stili nel product e nell’interior design; fondamenti dei materiali: famiglie di materiali tradizionali, legno, metalli, pietre e marmi, ceramiche, plastiche e oltre verso una nuova antologia. Modalità d’esame Libri di Testo e Bibliografia di riferimento: | 45 | 6 |
ABST48 | Storia delle arti applicate | 30 | 4 |
ABST58 | Teoria della percezione e psicologia della formaABST58 45 ORE 6 CFA Docente Scheda del corso Obiettivi Formativi Il Corso di Teoria della Percezione e Psicologia della Forma si propone di illustrare lo studio delle diverse teorie riguardanti i meccanismi della percezione, con particolare riferimento alla percezione della visione. Verranno analizzati sia gli aspetti relativi alla psicofisica della visione che quelli anatomo-fisiologici dell’apparato visivo, evidenziando come questi siano strettamente collegati alla nostra percezione del mondo reale. Durante il corso si esaminerà la nascita e lo sviluppo delle principali teorie e modelli che hanno caratterizzato lo studio della percezione visiva, focalizzando l’attenzione sui principi fisici, fisiologici e psicologici che ne stanno alla base, con particolare riferimento al concetto di fenomenologia sperimentale e alla scuola della Gestalt. Particolare attenzione verrà inoltre rivolta all’analisi delle differenze tra mondo fisico e mondo fenomenico, soprattutto per quel che riguarda la conoscenza e l’applicazione, durante il lavoro di progettazione, di specifiche regole definite dalla psicologia della percezione. Competenze da acquisire I concetti di sensazione e percezione; il sistema visivo e la catena psicofisica; lo sviluppo delle principali teorie della percezione (dall’associazionismo alla teoria ecologica di Gibson); la scuola della Gestalt e i principi di unificazione formale; illusioni e figure ambigue; le costanze percettive; le basi psicologiche della percezione del mondo fisico e del mondo fenomenico. Modalità di valutazione L’esame prevede una prova scritta consistente in un test con quesiti a scelta multipla ed a risposta aperta. Bibliografia Stefano Mastandrea – Psicologia della Percezione – Carocci 2017 | 45 | 6 |
Discipline teorico-pratiche | |||
ABPR15 | Architettura d’interni IABPR15 150 ORE 12 CFA Docente Scheda del corso Obiettivi formativi Obiettivi del corso sono l’esplorazione e l’acquisizione delle modalità progettuali relative all’Architettura degli interni attraverso i suoi caratteri tipologici, spaziali, funzionali, materici. Modalità di verifica dell’apprendimento L’esame finale prevede la verifica conclusiva dell’esercitazione progettuale, svolta in gruppo o individualmente. La valutazione terrà conto:
La valutazione terrà anche conto del “diario delle revisioni” redatto dal docente e dai suoi collaboratori e dunque della continuità, coerenza e costanza con cui il lavoro è stato condotto. Testi di riferimento Fulvio Irace, a cura di, Storie d’Interni, Carocci Editore 2016. | 150 | 12 |
ABPR17 | Design I | 150 | 12 |
ABPR31 | FotografiaABPR31 100 ORE 8 CFA Docente Scheda del corso Obiettivi Contenuti
Metodi di insegnamento | 100 | 8 |
ABPR16 | Disegno tecnico e progettualeABPR16 75 ORE 6 CFA Docente Scheda del corso Obiettivi formativi Competenze da acquisire Programma Modalità d’esame Bibliografia | 75 | 6 |
Secondo anno | ORE | CFA | |
Laboratorio | |||
ABPR21 | Modellistica | 200 | 8 |
Discipline teorico-pratiche | |||
ABPR15 | Architettura d’interni II | 150 | 12 |
ABPR17 | Design II | 150 | 12 |
ABVPA64 | Progettazione di allestimentiABVPA64 100 ORE 8 CFA Docente Scheda del corso Obiettivi formativi Competenze da acquisire Le lezioni si articoleranno in due moduli: Modulo b) ideazione di un progetto di exhibition design Modalità d’esame Libri di Testo e Bibliografia di riferimento: | 100 | 8 |
ABPR17 | Eco Design | 45 | 6 |
ABTEC41 | Tecniche di modellazione digitale – 3DABTEC41 100 ORE 8 CFA Docente Scheda del corso Obiettivi formativi
Competenze da acquisire Bibliografia Modalità di valutazione | 100 | 8 |
ABTEC38 | Computer graphicABTEC38 75 ORE 6 CFA Docente Scheda del corso Obiettivi e contenuti Il corso mira al raggiungimento di una conoscenza e consapevolezza degli strumenti messi a disposizione dal pacchetto Adobe: Photoshop, Illustrator e InDesign. Particolare attenzione sarà data all’organizzazione del contenuto, alla rappresentazione diagrammatica e al disegno di caratteri tipografici. Gli studenti dovranno essere in grado di utilizzare gli strumenti in situazioni complesse avvalendosi di sequenze multiple di comando. Il corso fornisce le conoscenze per utilizzo avanzato dei software grafici Adobe: Photoshop per la gestione delle immagini fotografiche e la creazione di grafica bitmap, Illustrator per la creazione di elementi grafici illustrativi, tipografici in ambiente vettoriale e InDesign per l’impaginazione. Progetto Applicazione pratica degli strumenti e delle nozioni acquisite per risolvere le problematiche di un progetto reale. Modalità di valutazione Verifica individuale o do gruppo, nella quale si valuterà l’output del corso, con attenzione particolare alla coerenza degli strumenti scelti e alla qualità del processo realizzativo; si verificherà la conoscenza dei concetti base e delle peculiarità dei singoli software. | 75 | 6 |
Terzo anno | ORE | CFA | |
Discipline teoriche | |||
ABST59 | Pedagogia e didattica dell’arte | 45 | 6 |
Discipline teorico-pratiche | |||
ABPR15 | Architettura d’interni III | 150 | 12 |
ABPR17 | Design III | 150 | 12 |
ABTEC41 | Rendering | 75 | 6 |
Altro | |||
ABLIN71 | Inglese | 4 | |
Prova finale obbligatoria | 10 | ||
Attività formative a scelta dello studente | 10 |
Tutte le attività, svolte nei corsi, nei laboratori e negli incontri con ospiti speciali e i workshop concorreranno, insieme all’esperienza di stage finale, ad una preparazione adatta anche ad un ingresso immediato in ambito lavorativo.
Richiamandosi alle esperienze delle più storiche scuole di design e mutuandone l’idea di far interagire teoria e pratica, il programma didattico di ABA UD, ha possibilità di affidare gli insegnamenti fondamentali a docenti incaricati nonché ad artisti o professionisti di chiara fama, affiancati ad altri esperti nei loro settori, fondamentale tramite di trasmissione del saper fare.
Le varie attività di apprendimento, serviranno ad arrivare al terzo anno pronti per affrontare insieme all’esperienza di stage finale, quella di preparazione del progetto di Tesi, il miglior biglietto da visita per un ingresso immediato in ambito lavorativo.
L’Accademia di Belle Arti GB Tiepolo offre a tutti gli studenti meritevoli e con ISEE inferiore a 36.000 euro, iscritti al primo anno di ogni corso triennale, la possibilità di ottenere una borsa di studio da 1.200 euro ad abbattimento della retta accademica. I requisiti economici sono individuati sulla base della condizione reddituale e patrimoniale del nucleo familiare dello studente, tenendo conto del certificato di stato economico (ISEE) relativo all’anno solare 2019. Tale certificato dovrà essere presentato entro i termini riportati nell’apposita sezione (studenti).
L’Agenzia Regionale per il Diritto di Studi superiori-ARDISS sostiene gli studenti con Bando Regionale per l’assegnazione dei benefici a concorso e per l’erogazione dei servizi per il diritto allo studio universitario: borse di studio, contributi per la mobilità internazionale, assegnazione di alloggi per studenti e agevolazioni su servizio mensa.
Il concorso per l’assegnazione di borse di studio si rivolge agli studenti iscritti presso tutte le Università aventi sede legale in Friuli Venezia Giulia e le Istituzioni AFAM. Gli studenti dell’Accademia Tiepolo che concorrono ai bandi di assegnazione possono richiedere informazioni tramite il sito www.ardiss.fvg.it
Viale Ungheria, 39/b – 33100 Udine
+39 0432 245772
Info.udine@ardiss.fvg.it
In relazione alla situazione epidemiologica Covid-19, per l’a.a. 2020/21, in ABA UD non avrà luogo il test di ammissione.
Le iscrizioni al corso di Architettura d’Interni e Design, saranno accettate a completamento del numero programmato di 60 posti.
Per maggiori informazioni sulle modalità, contattaci inviando una richiesta all’indirizzo
segreteria@accademiatiepolo.it
oppure chiamaci al numero
0432 292256