Arti Applicate

Corsi Brevi

  1. Teoria e tecnica del restauro applicata al mobile
  2. Ebanisteria

Le Arti applicate rappresentano l’insieme delle varie applicazioni di forme d’Arte finalizzate alla qualificazione formale dell’Architettura e degli oggetti d’uso.
Ambito artistico prettamente legato al prodotto e alla sua realizzazione, pur avendo in comune la necessaria conoscenza di tecniche e procedimenti, si distingue da quello di belle Arti, perché prevalentemente legato agli aspetti tecnici, funzionali ed economici.

Il corso condurrà lo studente alla conoscenza dei materiali e delle tecniche di restauro del mobile, inteso come oggetto d’antiquariato e di design, nonché alla conoscenza base del mercato
del modernariato. Il percorso prevede esercitazioni pratiche sui metodi d’intervento in uso presso le botteghe artigiane.

Gabriele Rosso

Si forma presso l’Università degli studi di Padova. Titolare dell’omonimo laboratorio d’antichità e restauri dal 2002 in Udine, vanta interventi di restauro a Venezia ed in altri centri italiani. Perito estimatore, si occupa di modernariato e design italiano.

Il corso affronterà la teoria e la pratica riguardanti le tecniche tradizionali, gli strumenti, i materiali (legno, essenze…), i prodotti (colle, vernici…) e le nuove tecnologie legate alla lavorazione del legno
e le sue essenze. Un corso in stile laboratorio dove imparare a recuperare il legno usato e a
realizzare progetti in Arte Povera.

Jgor Pasin

Una carriera iniziata in giovane età e che negli anni ha saputo coniugare al sapere della formazione il naturale istinto espresso nella lavorazione del legno. Suoi interventi (pavimentazioni, strutture d’ arredo e mobilio) si trovano in residenze private, locali pubblici, dimore di lusso o ambienti country in Italia e all’estero.