ABAUD a.a. 2022-2023
PROGRAMMA: CORSO DI FENOMENOLOGIA DELL’ARTE
Docente Prof. ANNALISA BOREATTI
La fenomenologia studia l’essenza delle cose attraverso epochè e riduzione eidetica facendo appello all’intuizione dell’osservatore che è condizionata dalla psicologia, e dalla Weltanschauung personale.
L’obiettivo è quello di cogliere il contenuto intenzionale di un’opera d’arte e ‘ricostruire’ il processo intuitivo-estetico dell’opera secondo l’intenzionalità dell’artista.
L’approccio fenomenologico di Edmund Husserl ci aiuta così a comprendere l’ideologia sottesa ad ogni immagine artistica, il qualcosa-come-qualcosa per Sartre, come essa si manifesta alla coscienza esperienziale del fruitore mettendo in relazione l’oggettività del contenuto della conoscenza con l’attività intuitiva dell’osservatore.
Il corso mira a sensibilizzare gli studenti verso studi interdisciplinari di cultura visuale per fornire loro gli strumenti tecnico-metodologici e storico-critici necessari a sviluppare e approfondire la loro percezione visiva per imparare a cogliere le dimensioni della complessità processuale dell’intentio artistica attraverso il rapporto tra contenuto e forma nella dinamica della forma visiva.
Durante le lezioni si faranno analisi fenomenologiche di opere-chiave della pluralità dei linguaggi artistici: pittura, scultura, architettura, installazioni site-specific e Land Art (R. Morris, W. De Maria, Christo e Richard Long), Process Art (Beuys, Manzoni e Yves Klein), Body Art (Gina Pane e Vito Acconci), Video-arte (Nam June Paik, Bill Viola e Robert Cahen) e le installazioni sensoriali di James Turrell.
Tra le opere analizzate:
Pittura:
Bosch, Trittico delle Delizie; Botticelli, La Primavera; Turner “Pioggia, vapore e velocità”; Seurat “La Grande Jatte”; Picasso Demoiselles d’Avignon; Balla “Ragazza che corre sul balcone” e “La risata” di Boccioni; De Chirico “Piazza” e ‘Manichini (Ettore e Andromaca); Duchamp ready-made e assemblages; Kandinsky; Fontana, tagli e Fine di Dio; Bacon; Pollock, Mathieu, Hartung e Afro; Yayoi Kusama.
Architettura:
Chiesa Romanica e Gotica a confronto con le chiese di Le Corbusier Notre-Dame du Haut e Tadao Ando Chiesa della Luce e Chiesa sull’Acqua
Scultura:
Il David e i Prigioni di Michelangelo a confronto con Rodin “Il pensatore”, A. Giacometti “Homme qui marche” e “Spider” di Louise Bourgeois
obiettivo:
– lo studente saprà applicare gli strumenti di indagine nell’osservazione critica dei processi di elaborazione formale concreta dell’artefatto: dipinto, scultura (anche site-specific) e Land Art, architettura, installazioni multimediali, video-art e performance.
– imparerà a valutare in autonomia e criticamente la pluralità dei linguaggi artistici contemporanei cogliendone i mutamenti avvenuti e le motivazioni che li hanno prodotti
esame:
La valutazione finale sarà determinata da un esame scritto e dalla media delle analisi fenomenologiche scritte e/o orali in aula di opere d’arte concordate col docente.
Requisiti:
buona conoscenza della Storia dell’Arte Moderna e Contemporanea attraverso la lettura di uno tra questi manuali consigliati:
BERTELLI, BRIGANTI, GIULIANO, Storia dell’arte italiana 3 e 4, Mondadori Arte
POLI F. Arte contemporanea. Le ricerche internazionali dalla fine degli anni ’50 a oggi, Electa (introvabile, in alternativa i due sottostanti dello stesso autore)
POLI F., Minimalismo, Arte Povera, Arte Concettuale, Editori Laterza
POLI F., La scultura nel Novecento, Editori Laterza
DORFLES G. Ultime tendenze nell’arte d’oggi. Dall’informale al neo-oggettuale.
VETTESE A. Capire l’arte contemporanea
Bibliografia d’esame:
ARNHEIM R. Arte e percezione visiva
ARNHEIM R. La dinamica della forma architettonica
PANOFSKY E., Il significato delle arti visive (introduzione, parte prima e parte seconda da pag. 5 a pag. 106)
GOMBRICH E., L’immagine e l’occhio
Bibliografia di riferimento trattata durante il corso:
HUSSERL E., Fenomenologia e teoria della conoscenza, Bompiani
ARNHEIM R., Entropía e Arte
GOMBRICH E. Argomenti del nostro tempo, Einaudi
HEIDEGGER M., Il concetto di tempo, Adelphi
HARTOG F. Chronos. L’occidente alle prese con il tempo, Piccola biblioteca Einaudi,
WORRINGER, Astrazione ed empatia
COOMARASWAMY A.K. Come interpretare un’opera d’arte. Il linguaggio simbolico delle forme, Rusconi
ZERI F., Dietro l’immagine,
ERCOLI G., Storia della critica d’arte,
BALTRUSAITIS, Il medioevo fantastico
HAUSER A., Storia sociale dell’arte, Einaudi
KANDINSKY Lo spirituale nell’arte, Bompiani
KLEE, Teoria della forma e della figurazione
GOETHE, Teoria dei colori
BRETON, Il Manifesto del Surrealismo
FONTANA L., Manifesti scritti interviste, Abscondita 2015
MANZONI, Scritti sull’arte, Abscondita, 2013
LISCHI S., Il respiro del tempo. cinema e video di Robert Cahen (con video)
LISCHI S., Il linguaggio del video, Carrocci