OBIETTIVI FORMATIVI
Fornire una comprensione generale delle tecniche pittoriche e delle principali dinamiche pratiche e teoriche dell’uso del colore, nonché una consapevolezza nella gestione tonale e cromatica di un’immagine.
COMPETENZE DA ACQUISIRE
Conoscenza delle tecniche pittoriche grasse e magre nelle loro principali dinamiche esecutive.
Gestione dei materiali pittorici e possibili interazioni.
Decodificazione geometrica e spaziale dell’immagine.
Comprensione dei valori tonali e cromatici di un’immagine.
Capacità di rielaborazione dell’immagine sulla base delle competenze acquisite.
MODALITA’ ESAME FINALE
L’esame finale consiste nella valutazione degli elaborati realizzati dall’allievo durante il corso.
BIBLIOGRAFIA
Philip Ball – Colore – Una biografia – edizioni BUR
Mauro Matteini, Arcangelo Moles – La chimica nel restauro – I materiali dell’arte pittorica – Nardini Editore
Maria Bazzi – ABECEDARIO PITTORICO – Neri Pozza Editore