Festival sul Rapporto tra Intelligenza artificiale e Creatività
◼︎ Prenota ora
✎ segreteria@accademiatiepolo.it
✆ 0432 292256
✕ Posti Limitati
Da sempre, davanti all’ignoto, come esseri umani proviamo un misto di paura e speranza, oggi, l’ignoto è rappresentato dalle Intelligenze Artificiali.
Non sappiamo ancora se siano pericolose o amichevoli e cerchiamo di dedurlo, ma, se quando incontriamo una persona ne interpretiamo l’espressione, l’attitudine e il tono della voce, come possiamo fare davanti a delle entità che non hanno sembianze umane?
Le Intelligenze Artificiali sono spesso rappresentate come esseri androgini servizievoli o robot minacciosi, ma queste raffigurazioni mostrano le nostre stereotipie, ed evidenziano la nostra incapacità di immaginare qualcosa che vada oltre ciò che conosciamo.
Per questo è nato il festival Incontri ravvicinati: per progettare nuove forme per le intelligenze artificiali. Sarà un’esplorazione delle nostre paure e delle nostre speranze: un incontro ravvicinato che parte dalla creatività.
Non siamo filosofi, informatici, scienziati o antropologi. Siamo grafici, designer e pittori. Non abbiamo la pretesa di dare delle risposte, ma abbiamo voglia di testare la nostra immaginazione e, attraverso questo processo, scoprire qualcosa su noi stessi, come individui e come comunità.
Il festival si svilupperà in due fasi: dal 17 al 20 aprile l’art director Marino Capitanio condurrà un workshop sulle Intelligenze Artificiali con gli studenti dell’ABA UD e un numero ristretto di artisti della regione.
Il 29 e 30 aprile aprirà al pubblico una mostra curata da Charlotte Menard di Arcipelago con opere realizzate da artisti del Friuli Venezia Giulia e dagli studenti dell’ABA UD, una serie di conferenze, performance e un simposio interattivo.
Gli ospiti confermati che prenderanno parte alle attività sono Janine Schemmer, antropologa e docente presso l’università di Klagenfurt, Marino Capitanio, Creative Director Multimedia Artist e docente presso lo IED di Milano, Paolo Ermano docente a contratto presso il dipartimento di Economia all’Università di Udine, Paolo Omero, Ceo di InfoFactory e docente di Web Design presso l’Accademia di Belle Arti GB Tiepolo, Fabio Chiusi giornalista specializzato nel rapporto tra politica e tecnologia, docente presso l’Università di San Marino e membro di AlgorithmWatch.
Con l’Accademia di Belle Arti Tiepolo, i partner del Festival sono la galleria Arcipelago e lo studio NuDesign.
Janine Schemer, antropologa e docente presso l’Istituto di analisi culturale dell’Università di Klagenfurt e membro della rete di antropologi ‘Quotidianità e Tecnica’
Marino Capitanio, Creative Director, Multimedia Artist e docente presso lo IED di Milano,
Paolo Ermano docente di Economia all’Università di Udine dove coordina il Laboratorio di Business Strategy
Paolo Omero, Ceo di InfoFactory e docente di Web Design presso l’Accademia di Belle Arti GB Tiepolo
Fabio Chiusi giornalista specializzato nel rapporto tra politica e tecnologia, docente presso l’Università di San Marino e membro di AlgorithmWatch.
L’Accademia di Belle Arti GB Tiepolo di Udine (ABA UD) è una Istituzione di alta cultura, appartenente al Comparto Universitario dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM). ABA UD è dedicata all’arte visiva, al design, all’arte applicata e alla storia dell’arte e fornisce formazione superiore e promuove la ricerca nei vari campi delle arti figurative, preparando gli allievi all’esercizio delle professioni artistiche.
Il festival è stato sviluppato dagli studenti di ABA LAB un laboratorio di ricerca all’interno di
ABA UD coordinato dal regista e direttore creativo Carlo Zoratti.
Arcipèlago è una galleria fondata con il desiderio di creare nuovi legami, esplorare tutti i campi della creazione e mostrare ciò che ama in un’atmosfera allegra. Arcipèlago organizza mostre senza vincoli, seguendo incontri e intuizioni, Viaggiando attraverso la fotografia, la grafica, il collage, le isole della Grecia, le storie di vecchi marinai e l’arte dell’ordinario. Si chiama galleria, ma si potrebbe dire un luogo per celebrare menti curiose e connessioni spontanee.
NuDesgin è uno studio creativo che produce immagini statiche e in movimento attraverso un uso razionale delle ultime tecnologie. Utilizza rendering, modellazione 3d, fotografia, video, animazione e motion graphics. Lo spazio Lino’s & Co è la sede nella quale Nudesign ospita eventi e produzioni culturali per formare nuove occasioni di crescita ed incontro tra i creativi della regione Friuli Venezia Giulia.