MITA

Direttore Alex De Pase

  1. Didattica e strumenti
  2. Percorso di Formazione
  3. Modelli
  4. Iscrizioni
  5. MITA-VISITA LA SCUOLA
  6. Calendario e orari
  7. Convitto
  8. Maestri tatuatori
  9. Sponsor
  10. Requisiti igienico sanitari

Scuola Internazionale di Tatuaggio Artistico

Il Corso triennale in Tatuaggio Artistico, è l’unico corso di alta formazione artistica offerto da un Accademia di Belle Arti. Il Corso, di oltre 2000 ore complessive di formazione, ha l’obiettivo di soddisfare la crescente richiesta del mercato dei tatuaggi eseguiti a regola d’arte da figure professionali adeguate e preparate.

Il mondo del tatuaggio negli ultimi anni ha subito e sta ancora subendo dei cambi sostanziali che hanno modificato la percezione culturale di massa nei confronti di questa pratica. Dieci anni fa il tatuaggio era ancora considerato una pratica relazionata ad ambienti poco raccomandabili e riservato a pochi; spesso ghettizzato e visto di cattivo occhio dal mainstream culturale dei paesi del vecchio e nuovo mondo, il tatuaggio è diventato ora un fatto di costume, una moda, un bene di lusso a cui ambire. Tra gli intenditori si è formata una corrente di collezionisti che vanno a cercare l’artista tatuatore e sono disposti ad attendere lunghe liste d’attesa e volare di continente in continente per ottenere un suo “pezzo” sulla propria pelle.

Nel 2016 il tatuaggio è stato inserito nel paniere ISTAT e l’Italia è risultata uno dei paesi europei dove è più popolare e praticato.
Tante persone dunque, soprattutto giovani, ambiscono ad essere tatuate, chi per ricordare un nome, una frase, chi per conservare nel tempo il ritratto di un caro, chi per segnare sulla pelle un passaggio nella propria vita, emulando le culture originarie polinesiane ed aborigene che hanno dato inizio a questa pratica secoli e secoli fa.

Il MITA risponde a questa esigenza: si presenta come l’unico modello formativo in Europa, per far nascere e crescere dei tatuatori professionisti, veri e propri esperti nell’arte del tatuaggio, che tramite un’adeguata preparazione in discipline che spaziano dal disegno alla pittura, dal marketing al shop management, dalla storia del tatuaggio ai laboratori pratici di tecniche e strumenti, dall’inglese all’igiene e ai fondamenti di dermatologia riescono a sviluppare una conoscenza approfondita e messa in pratica di quest’arte.

Gli studenti frequentanti il Corso di Tatuaggio Artisico formati dall’Accademia Tiepolo diventano Artisti del Tatuaggio, figure altamente qualificate e specializzate in grado di coniugare la tecnica, la passione, il talento e le conoscenze, così da imporsi nel mondo del tattoo moderno.

Tramite la formazione acquisita e il serio lavoro nell’arco dei 3 anni di corso, i futuri Tatuatori professionisti saranno in grado di identificarsi come dei veri artisti con lo stile a loro più congeniale e di proporsi al mondo del tatuaggio con un impatto unico di stile e qualità. Questa loro unicità li farà emergere dalla massa di tatuatori attualmente disponibili e aprirà loro le porte di quella cerchia di tatuatori di altissimo profilo, adulati e ricercati dai collezionisti.

Didattica e strumenti

Gli studenti verranno seguiti da insegnanti e artisti di massimo livello e dallo stesso Alex De Pase. Le lezioni si svolgeranno in laboratori e ambienti confortevoli e organizzati, con strumenti di nuova generazione (nel rispetto di tutte le norme igienico sanitarie) e seminari tenuti dai più grandi nomi del tatuaggio artistico mondiale. Gli allievi avranno modo di frequentare i più prestigiosi studi di artisti del tatuaggio.

PIANO DI STUDI

Percorso di Formazione

  • Assicurare adeguata padronanza dei metodi e delle tecniche artistiche del tatuaggio
  • Far acquisire agli allievi specifiche conoscenze e competenze linguistiche e informatiche, di marketing e del business legato al mondo del tatuaggio.
  • Garantire a ciascun allievo, al termine del percorso di studi, una propria identità artistica supportata da un consistente portfolio personale.

Modelli

Cerchiamo modelli che si offrano disponibili a farsi tatuare dai nostri studenti del 3° anno.

Iscrizioni

Le iscrizioni possono essere presentate direttamente presso la segreteria del MITA oppure tramite una richiesta scritta indirizzata a:

tatuaggi@accademiatiepolo.it

Per ricevere informazioni (orari, retta annuale, tirocinio ecc) è possibile contattare la segreteria dell’Accademia al recapito:

0432 292256

3757315777

secondo il seguente orario:
lunedì – venerdì 9.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00

MITA-VISITA LA SCUOLA

Per visitare l’Accademia e la Scuola di Tatuaggio Artistico compila il form sottostante per ricevere tutte le informazioni sul corso oppure telefona al +39 3757315777 per fissare un’appuntamento e visitare la Scuola di Tatuaggio Artistico

    COMPILA IL FORM (Fill out the form)





    Calendario e orari

    Si mette a disposizione il calendario accademico a.a. 2024/2025.

    Convitto

    L’Accademia di Belle Arti ha a disposizione n. 20 posti letto (4 posti in camera singola e 16 posti in camera doppia) siti nelle vicinanze della sede della Scuola di Tatuaggio.

    La struttura comprende n. 4 appartamenti (in palazzina unica) ciascuno dei quali con due stanze doppie e una singola, cucina attrezzata, soggiorno, un ampio bagno, due terrazze e cantina.

    Retta mensile:

    • CAMERA SINGOLA: 4.900,00 euro all’anno (compreso tutte le utenze, wifi, pulizie)
    • CAMERA DOPPIA: 3.950,00 euro all’anno (compreso tutte le utenze, wifi, pulizie)

    Pe richiedere maggiori informazioni e costi è possibile contattare la coordinatrice Dott.ssa Fauzia Mosca tramite mail:

    tatuaggi@accademiatiepolo.it

    oppure al recapito telefonico: +39 3757315777

    Maestri tatuatori

    Barazzutti Michele
    Carlevaris Roberta
    Erba Silvia
    Lo Re Axana
    Macor Ylenia
    Pizzignacco Giulia
    Scarpitti Marco
    Mattia Temel
    Margherita Di Marco
    Leonardo Memo
    Marco Pircher
    Simone Collavero
    Simona Fiore
    Matteo Mosca
    Angelica Puntin
    Elena Zecchino
    Bonutti Omar
    Clivati Bisio Giulia
    Galiussi Lisa
    Lamonaca Antonio
    Palleva Lisa
    Ramenghi Mattia
    Sonno Lucrezia
    Turolla Turatti Alessia
    Matteo Facchi
    Alessandra Nait
    Chiara Padoan
    Sara Odorizzi
    Celeste Manighetti
    Gaia Passaponti
    Martina Rocca
    Bovolenta Emma
    Covallero Alessandro
    Gasparato Anna
    Sarah Lucchini
    Pallini Matteo
    Righetto Aurora
    Sottile Silvia
    Viviana Reian
    Crystal Stefanelli
    Federica Orlando
    Lara Chiapparini
    Irene Fanton
    Veronica Giaccari
    Alessandro Minichino
    Elena Pollon
    Magda Zanrosso
    Brazzale Consuelo
    Da Ros Isabella
    Giacomini Sara
    Luvisoni Alice
    Panelli Erika
    Ruzzoni Silvia
    Tavaglione Stefano
    Mara Zanuttini
    Antonio Picozzi
    Fabio Natoli
    Alessandro Borghini
    Elia Di Donato
    Alison Little
    Marta Marin
    Luca Povero
    Angelica Nolasco

    Requisiti igienico sanitari

    Requisiti igienico sanitari dei locali:

    • Le esercitazioni vengono svolte in laboratori dedicati esclusivamente a tale attività a garanzia della riservatezza dei clienti e sono assicurate adeguate condizioni di illuminazione diretta, indiretta o artificiale e di ventilazione naturale;
    • All’interno del laboratorio è installato un lavabo a pedale;
    • I muri ed il pavimento garantiscono la facilità di lavaggio e disinfezione;
    • I rifiuti speciali pericolosi, quali gli strumenti taglienti monouso utilizzati, sono preventivamente posti in contenitori rigidi e resistenti alla puntura, sempre ermeticamente chiusi; gli altri rifiuti classificabili come speciali, quali garze, cotone, salviette contaminate, buste o pellicole di materiale plastico della componente base dell’apparecchiatura utilizzata per la prestazione, sono raccolti negli appositi contenitori a tenuta. Tali contenitori vengono smaltiti da apposita azienda autorizzata in base alle norme vigenti.

    Requisiti igienico sanitari dell’attrezzatura:

    • La tattoo machine durante l’utilizzo è protetta con buste o pellicole in materiale plastico da rimuovere dopo ogni prestazione;
    • Gli aghi per il tatuaggio e i cappucci per i pigmenti utilizzati sono monouso;
    • I pigmenti utilizzati vengono mantenuti nei contenitori originali e riportano il nome e l’indirizzo del fabbricante; la data di scadenza indicata con mese e anno; il numero di lotto o altro riferimento utilizzato dal costruttore per l’identificazione dei lotti;
    • Le confezioni aperte sono conservate in condizioni di asepsi.

    Informativa e consenso:

    Prima dell’esecuzione del tatuaggio, lo studente informa sul tipo di operazioni da effettuarsi, sui rischi legati all’esecuzione nonché sulle precauzioni da osservare dopo il trattamento

    Presso la segreteria viene custodito l’originale dei moduli sottoscritti in modo da consentirne un’ordinata conservazione e un’agevole consultazione per eventuali controlli, nell’osservanza delle norme vigenti in tema di trattamento dei dati; se richiesto, rilascia copia del modulo del consenso informato al richiedente ovvero al genitore o al tutore; compila e conserva il registro relativo a ogni cliente con i dati identificativi della persona che si sottopone al trattamento, la sede di applicazione e i materiali utilizzati.