Graphic design per l’impresa

Diploma accademico di primo livello
Dipartimento di Progettazione e arti applicate – DAPL06

  1. Corso
  2. Opportunità professionali
  3. Piano di studi
  4. Docenti
  5. Borse di studio
  6. Iscrizioni

I corsi di studio per il conseguimento del Diploma Accademico in Graphic Design per l’Impresa hanno come obiettivo il raggiungimento di un’adeguata padronanza dei metodi, delle tecniche artistiche e delle competenze progettuali specifiche, nonché dell’uso degli strumenti abitualmente utilizzati nella comunicazione, nel disegno industriale e nel design.

L’obiettivo formativo del corso di studio in Graphic Design è assicurare, attraverso insegnamenti teorici e pratici, i saperi e le competenze necessarie per progettare con padronanza tecnica e metodologica, artefatti nell’ambito della comunicazione visiva contemporanea, destinati a committenza privata e pubblica.

Tutte le attività, svolte nei corsi, nei laboratori e negli incontri con ospiti speciali e i workshop concorreranno, insieme all’esperienza di traineeship finale, ad una preparazione adatta anche ad un ingresso immediato in ambito lavorativo.

Opportunità professionali

Negli studi professionali di Graphic Design: grafica editoriale, packaging, visual identity, comunicazione multimediale, exhibit design.

Negli uffici grafici interni delle aziende: impostazione degli stampati e della comunicazione interna ed esterna.

Nel reparto grafico delle redazioni dei periodici: nel ruolo di direttore creativo o responsabile dell’impaginazione.

Nelle case editrici: nel ruolo di responsabile della progettazione o di responsabile dell’immagine di una linea editoriale (come ad esempio per collane di libri o opere multimediali).

Nelle agenzie di pubblicità: assumendo il ruolo di consulente per il coordinamento di una campagna o di specifici interventi di comunicazione legati all’immagine corporate (marchio e sua applicazione).

Primo annoORECFA
Laboratorio
ABAV041004
Discipline teoriche
ABTEC37456
ABST58456
ABST48304
ABLIN71304
ABAV6456
Discipline teorico-pratiche
ABPR16758
ABTEC381008
ABPR1912510
ABPR31756
Secondo annoORECFA
Discipline teoriche
ABPC65456
ABST47456
Discipline teorico-pratiche
ABPR1912510
ABPR19756
ABPR19756
ABVPA64756
ABAV2756
ABTEC43504
ABPR15504
ABTEC41756
Terzo annoORECFA
Discipline teoriche
ABST48304
ABTEC37756
Discipline teorico-pratiche
ABPR1912510
ABPR19504
ABTEC43756
Altro
10
10
Stage/Tirocini8
2

L’insegnamento delle materie di studio e l’assistenza di laboratorio sono assicurati da personale docente con provata esperienza, maturata sia in ambiti accademici che professionali. Gli allievi sano coadiuvati lungo il loro percorso formativo e hanno a disposizione strumenti di ultima generazione, che rispondono alle esigenze più innovative del settore.

ABA UD

L’Accademia di Belle Arti GB Tiepolo offre a tutti gli studenti meritevoli e con ISEE inferiore a 36.000 euro, iscritti al primo anno di ogni corso triennale, la possibilità di ottenere una borsa di studio da 1.200 euro ad abbattimento della retta accademica. I requisiti economici sono individuati sulla base della condizione reddituale e patrimoniale del nucleo familiare dello studente, tenendo conto del certificato di stato economico (ISEE) relativo all’anno solare 2020. Tale certificato dovrà essere presentato entro i termini riportati nell’apposita sezione (studenti).

Benefici e Agevolazioni
Diritto allo studio Universitario – ARDISS

L’Agenzia Regionale per il Diritto di Studi superiori-ARDISS sostiene gli studenti con Bando Regionale per l’assegnazione dei benefici a concorso e per l’erogazione dei servizi per il diritto allo studio universitario: borse di studio, contributi per la mobilità internazionale, assegnazione di alloggi per studenti e agevolazioni su servizio mensa.

Il concorso per l’assegnazione di borse di studio si rivolge agli studenti iscritti presso tutte le Università aventi sede legale in Friuli Venezia Giulia e le Istituzioni AFAM. Gli studenti dell’Accademia Tiepolo che concorrono ai bandi di assegnazione possono richiedere informazioni tramite il sito www.ardiss.fvg.it

Sportello informativo ARDISS di Udine

Viale Ungheria, 39/b – 33100 Udine
+39 0432 245772
Info.udine@ardiss.fvg.it

Per l’ a.a. 2022-2023, ABA UD mette a disposizione per i canditati al Corso Accademico in Graphic Design per l’Impresa un numero programmato di 50 posti.

La prova di ammissione si terrà nelle giornate di giovedì 8 e venerdì 9 settembre ed è riservata a quei candidati che non provengono da licei di formazione artistica o da percorsi inerenti al corso di studi accademico scelto. Il test di ammissione si svolgerà nell’arco di 3 ore e consisterà in una parte teorica con domande a risposta multipla (cultura generale, logica, disegno tecnico, design e storia dell’arte) e una prova pratica relativa alla conoscenza e approfondimento del design grafico. Alla prova pratica, seguirà un colloquio motivazionale con una commissione interna dell’Accademia.

Per coloro in possesso di Maturità Artistica, l’iscrizione al primo anno sarà diretta e non soggetta alla prova di ammissione. Il candidato non sottoposto a test di ammissione e in possesso di un proprio portfolio artistico o curricolare, potrà comunque, presentarlo a supporto della propria preparazione e delle capacità acquisite.

Per maggiori informazioni sulle modalità, contattaci inviando una richiesta all’indirizzo

segreteria@accademiatiepolo.it

oppure chiamaci al numero

0432 292256