Diploma accademico di primo livello
Dipartimento di Progettazione e arti applicate – DAPL06
I corsi di studio per il conseguimento del Diploma Accademico in Graphic Design per l’Impresa hanno come obiettivo il raggiungimento di un’adeguata padronanza dei metodi, delle tecniche artistiche e delle competenze progettuali specifiche, nonché dell’uso degli strumenti abitualmente utilizzati nella comunicazione, nel disegno industriale e nel design.
L’obiettivo formativo del corso di studio in Graphic Design è assicurare, attraverso insegnamenti teorici e pratici, i saperi e le competenze necessarie per progettare con padronanza tecnica e metodologica, artefatti nell’ambito della comunicazione visiva contemporanea, destinati a committenza privata e pubblica.
Tutte le attività, svolte nei corsi, nei laboratori e negli incontri con ospiti speciali e i workshop concorreranno, insieme all’esperienza di traineeship finale, ad una preparazione adatta anche ad un ingresso immediato in ambito lavorativo.
Negli studi professionali di Graphic Design: grafica editoriale, packaging, visual identity, comunicazione multimediale, exhibit design.
Negli uffici grafici interni delle aziende: impostazione degli stampati e della comunicazione interna ed esterna.
Nel reparto grafico delle redazioni dei periodici: nel ruolo di direttore creativo o responsabile dell’impaginazione.
Nelle case editrici: nel ruolo di responsabile della progettazione o di responsabile dell’immagine di una linea editoriale (come ad esempio per collane di libri o opere multimediali).
Nelle agenzie di pubblicità: assumendo il ruolo di consulente per il coordinamento di una campagna o di specifici interventi di comunicazione legati all’immagine corporate (marchio e sua applicazione).
Primo anno | ORE | CFA | |
Discipline teoriche | |||
ABST47 | Storia dell’arte modernaABST47 45 ORE 6 CFA Docente Scheda del corso Obiettivi formativi Il corso sarà svolto mediante lezioni frontali, con supporto di presentazioni in PowerPoint, dedicate ai principali artisti, movimenti e questioni chiave delle vicende storico-filosofico-artistiche che caratterizzano il periodo che va dal Rinascimento fino al Neoclassicismo. Competenze da acquisire Lo studente dovrà dimostrare di conoscere i contenuti disciplinari, saper analizzare e confrontare le opere, gli autori e i periodi in modo coerente e articolato, contestualizzandoli storicamente, esprimendo valutazioni critiche (anche personali) corrette e motivate, anche in relazione al proprio percorso di studi e alle attitudini acquisite. Deve perciò essere in grado di collocare temporalmente e dialetticamente un’opera, individuarne lo stile e la tecnica in relazione alla contemporaneità dell’opera. Modalità di valutazione Nella prova finale si andrà a verificare il grado di conoscenza dei protagonisti della storia dell’arte dalla fine del Quattrocento agli inizi dell’Ottocento, dei principali movimenti artistici e gli aspetti storico–estetici del linguaggio dell’arte. Lo studente dovrà dimostrare di saper inquadrare l’opera in un appropriato contesto storico-artistico, nelle esperienze personali e relazionali dell’artista (le eventuali committenze, i contenuti e le finalità dell’opera, gli aspetti tecnico–formali che le caratterizzano), ovvero di sapersi orientare nella lettura stilistica dell’opera stessa. Bibliografia Per la parte generale si consiglia il manuale di storia dell’arte di C. Bertelli, G. Briganti, A. Giuliano, Storia dell’arte italiana, Milano, Electa Mondadori, vol. 3, unità 15, 16, 17 18; vol. 4, unità 19. (Una copia è presente in biblioteca). Ernst Hans Josef Gombrich: Storia dell’arte racconta da E. H. Gombrich, Einaudi, dal capitolo XII al XXIII. Altri manuali vanno concordati con l’insegnante. Appunti dalle lezioni a cura degli studenti. Ulteriore bibliografia sarà suggerita durante le lezioni. | 45 | 6 |
ABST47 | Storia dell’arte contemporaneaABST47 45 ORE 6 CFA Docente Scheda del corso L’obiettivo al centro di questo corso è quello di approfondire conoscenze di artisti contemporanei sviluppando il loro percorso artistico e inserendolo nel contesto da loro vissuto, partendo dal Futurismo come avanguardia italiana. Inoltre cercheremo di entrare nelle dinamiche che governano il mondo dell’arte, soprattutto quella contemporanea. Gli studenti saranno suddivisi in gruppi e ad ognuno sarà assegnata la ricerca su un argomento del corso. I componenti del gruppo dovranno focalizzare le loro ricerche sul significato dell’obiettivo assegnato. Inoltre per coloro che non formeranno gruppi di lavoro, singolarmente dovranno elaborare una o più opere di dimensione 15×11 (cartolina postale) di ricordi futuristi. Questi lavori potranno essere eseguiti anche da tutti gli altri studenti e li porteranno a partecipare al premio Tiepolo d’Oro 2021. Si richiede di essere curiosi e di non aver paura di esprimere le proprie opinioni. Questa è una Accademia quindi un luogo dove si insegue la filosofia. Proprio in un giardino di Accademia Platone iniziò il suo lavoro. Fatelo anche voi… Durante il corso avremo la possibilità di ospitare degli artisti di fama internazionale come:
Libri di testo:
| 45 | 6 |
ABPC67 | Metodologie e tecniche della comunicazioneABPC67 30 ORE 4 CFA Docente Scheda del corso Obiettivi formativi Competenze da acquisire Bibliografia: Modalità di valutazione – portfolio, che testimonia il livello di approfondimento della ricerca svolta e la capacità dello studente di individuare temi critici e metterli in relazione tra loro. | 30 | 4 |
ABAV6 | CromatologiaABAV6 45 ORE 6 CFA Docente Scheda del corso Obiettivi formativi Metodi didattici Modalità di valutazione Bibliografia essenziale:
| 45 | 6 |
ABST58 | Teoria della percezione e psicologia della formaABST58 45 ORE 6 CFA Docente Scheda del corso Obiettivi Formativi Il Corso di Teoria della Percezione e Psicologia della Forma si propone di illustrare lo studio delle diverse teorie riguardanti i meccanismi della percezione, con particolare riferimento alla percezione della visione. Verranno analizzati sia gli aspetti relativi alla psicofisica della visione che quelli anatomo-fisiologici dell’apparato visivo, evidenziando come questi siano strettamente collegati alla nostra percezione del mondo reale. Durante il corso si esaminerà la nascita e lo sviluppo delle principali teorie e modelli che hanno caratterizzato lo studio della percezione visiva, focalizzando l’attenzione sui principi fisici, fisiologici e psicologici che ne stanno alla base, con particolare riferimento al concetto di fenomenologia sperimentale e alla scuola della Gestalt. Particolare attenzione verrà inoltre rivolta all’analisi delle differenze tra mondo fisico e mondo fenomenico, soprattutto per quel che riguarda la conoscenza e l’applicazione, durante il lavoro di progettazione, di specifiche regole definite dalla psicologia della percezione. Competenze da acquisire I concetti di sensazione e percezione; il sistema visivo e la catena psicofisica; lo sviluppo delle principali teorie della percezione (dall’associazionismo alla teoria ecologica di Gibson); la scuola della Gestalt e i principi di unificazione formale; illusioni e figure ambigue; le costanze percettive; le basi psicologiche della percezione del mondo fisico e del mondo fenomenico. Modalità di valutazione L’esame prevede una prova scritta consistente in un test con quesiti a scelta multipla ed a risposta aperta. Bibliografia Stefano Mastandrea – Psicologia della Percezione – Carocci 2017 | 45 | 6 |
Discipline teorico-pratiche | |||
ABPR16 | Disegno tecnico e progettualeABPR16 75 ORE 6 CFA Docente Scheda del corso Obiettivi formativi Competenze da acquisire Programma Modalità d’esame Bibliografia | 75 | 6 |
ABTEC38 | Informatica per la graficaABTEC38 75 ORE 6 CFA Docente Scheda del corso Obiettivi e contenuti Il corso mira al raggiungimento di una conoscenza e consapevolezza degli strumenti messi a disposizione dal pacchetto Adobe: Photoshop, Illustrator e InDesign. Particolare attenzione sarà data alla comprensione dello strumento software più adatto alla creazione di un elaborato e alla gestione del file in relazione all’utilizzo dei diversi software. Gli studenti dovranno essere in grado di gestire correttamente lo spazio colore, la risoluzione e le impostazioni tecniche per lo sviluppo di un elaborato per la stampa e di un layout web. Il corso fornisce le conoscenze per un completo utilizzo dei software grafici Adobe: Photoshop per la gestione delle immagini fotografiche e la creazione di grafica bitmap, Illustrator per la creazione di elementi grafici illustrativi, tipografici in ambiente vettoriale e InDesign per l’impaginazione. Modalità di valutazione Verifica individuale, nella quale si valuterà l’output del corso, con attenzione particolare alla coerenza degli strumenti scelti e alla qualità del processo realizzativo; si verificherà la conoscenza dei concetti base e delle peculiarità dei singoli software. | 75 | 6 |
ABPR19 | Progettazione grafica IABPR19 125 ORE 10 CFA Docente Scheda del corso Obiettivi Formativi Lo studente acquisirà i fondamenti del graphic design, le basi strutturali per approcciarsi con capacità critica al tema del progetto. Sarà orientato alla realizzazione consapevole e all’attribuzione di senso degli artefatti realizzati durante tutto il laboratorio. Sarà in grado di scegliere, decodificare e realizzare segni, simboli, codici. Confronterà i contesti culturali e la relazione tra le discipline. Sarà in grado di capire pesi e gerarchie, ritmo e spazio, relazioni tra forma e contenuto. Si porranno le basi per la funzione di ‘regia’ con un approccio multidisciplinare a ciò che concerne il design della comunicazione. Programma del Corso Verranno analizzati: Il campo grafico, l’organizzazione dello spazio, la simmetria e asimmetria, il positivo e il negativo, il ritmo e la ripetizione, il pattern, la gerarchia degli elementi, le proporzioni. La tipografia, la comprensione degli elementi e la funzione, la tipografia digitale, la composizione tipografica, l’uso e sviluppo di concetti espressivi, la leggibilità. Il concetto di segno e simbolo. Dal pittogramma al trade mark. La definizione di colore, colori additivi e sottrattivi, rgb, cmyk, il sistema pantone. Il concetto antropologico di immagine, le tecniche dell’inquadratura, il taglio, la scelta. Gli elementi costitutivi di una gabbia di impaginazione, lo sviluppo della capacità di sintesi, le basi al corporate image. La matericità, la carta, i formati, le tipologie, le piegature, la confezione e la rilegatura. Il digitale, la stampa e la prestampa, le principali tecniche di stampa. Metodi didattici Didattica partecipativa, esercitazioni pratiche e reali progettazioni. Visione in aula di progetti esemplificativi contemporanei di particolare interesse (proiezioni e materiali relativi alla produzione di importanti protagonisti del design della comunicazione). Alcuni ospiti presenteranno la loro attività per portare un’esperienza diretta e coinvolgere gli studenti. Si prevedono uscite per scoprire il lavoro in tipografia ed eventuali mostre e/o realtà progettuali significative. Modalità di verifica dell’apprendimento Nel periodo didattico ogni esercitazione deve essere realizzata completata e consegnata nei tempi indicati e condivisi. Una prova scritta nella seconda metà del periodo verifica la conoscenza degli argomenti proposti. La prova d’esame consiste nella visione finale del book personale contenente tutte le esercitazioni e una discussione con l’assegnazione del voto. La fase di scambio è costante durante tutto il laboratorio con un approccio one to one e collettivo. Vengono valutati positivamente la qualità dei progetti, l’intensità della partecipazione e la disponibilità di lavorare in gruppo. Testi consigliati: — Falcinelli: Guardare, pensare, progettare. Neuroscienze per il design, Stampa Alternativa — Falcinelli: Critica portatile al visual design. Einaudi — Ambrose, Harris: Il libro del Layout. Zanichelli — The Vignelli Canon disponibile in rete gratuitamente in inglese o in forma cartacea in italiano / Postmedia / Lars Muller — Simon Garfield. Sei proprio il mio typo. La vita segreta dei caratteri tipografici. Tea — Sergio Polano, Pierpaolo Vetta: Abecedario. Electa — Frutiger: Segni & simboli. Stampa Alternativa — Munari: Arte come mestiere. Laterza — Ellen Lupton: Caratteri, testo, gabbia. Guida critica alla progettazione grafica. Zanichelli — Kinross: Tipografia moderna. Stampa Alternativa — Pastoereau: Il piccolo libro dei colori. Ponte alla Grazie | 125 | 10 |
ABPR31 | Fotografia digitaleABPR31 75 ORE 6 CFA Docente Scheda del corso Obiettivi formativi La fotografia è essenzialmente una disciplina analitica. Mentre un pittore inizia con una tela vuota e costruisce un’immagine, un fotografo si trova davanti il disordine della realtà̀ e deve scegliere un’immagine. Un fotografo in piedi davanti a case, strade, persone, alberi e manufatti di una cultura impone un ordine sulla scena che ha di fronte: semplifica il caos dandogli una struttura e impone quest’ordine scegliendo un punto d’osservazione, un’inquadratura, un momento per lo scatto e un piano di messa a fuoco. Competenze da acquisire Lo studente dovrà acquisire una consapevolezza, se non una certa minima padronanza, dell’uso critico degli elementi del linguaggio fotografico, sia attraverso le lezioni teoriche che mediante l’esecuzione di specifiche esercitazioni tecniche assegnate dall’insegnante. Bibliografia Modalità di valutazione L’esame si svolgerà mediante un colloquio che avrà come oggetto una discussione sugli elementi trattati durante il corso, a partire da un argomento a scelta da parte dello studente. Questi è tenuto a presentare un portfolio che contenga tutte le esercitazioni pratiche svolte durante il corso. | 75 | 6 |
ABTEC39 | Fondamenti di informaticaABTEC39 50 ORE 4 CFA Docente Scheda del corso Obiettivi formativi Comprendere i principali fondamenti teorici delle scienze dell’informazione. Acquisire la padronanza di strumenti dell’informatica e l’uso di tali strumenti per le soluzioni di problemi significativi, connessi allo studio delle altre discipline. Acquisire la consapevolezza dei vantaggi e dei limiti dell’uso degli strumenti informatici. Modalità di valutazione Prova scritta a domande aperte e multiple. Bibliografia Appunti dalle lezioni e dispense fornite dal docente. La Bibliografia di approfondimento sarà fornita durante le ore di lezioni. | 50 | 4 |
Secondo anno | ORE | CFA | |
Discipline teoriche | |||
ABPC65 | Teoria e metodo dei mass mediaABPC65 45 ORE 6 CFA Docente Scheda del corso Obiettivi formativi Lo studente sarà così in grado di conoscere e riconoscere i principali modelli della comunicazione attraverso la storia e le teorie dei media del Novecento ed i principali paradigmi di ricerca riguardo l’influenza dei media sulla società. Sarà altresì in grado di analizzare le principali caratteristiche del fare comunità e della comunicazione in rete, di distinguere le culture digitali e di coglierne gli aspetti filosofici e le principali implicazioni artistiche, estetiche, economiche e sociologiche. Competenze da acquisire Il corso mira a formare una coscienza consapevole ed informata delle forme di influenza e dei cambiamenti socio-culturali esercitati su larga scala dallo sviluppo dei mass media nel corso della storia. Attraverso l’analisi dell’evoluzione del tessuto sociale relazionato all’influenza dei media lo studente acquisirà le competenze necessarie per comprendere le dinamiche di comunicazione, relazione e persuasione messe in atto dal sistema mediatico e di maturare quel senso critico riguardo gli scenari collettivi contemporanei. Modalità d’esame L’esame si svolge in forma orale, e riguarderà le nozioni apprese durante le lezioni, lo studio del libro di testo e la discussione dell’attività pratica legata al project work. Bibliografia Testi d’esame (obbligatori): Letture di approfondimento: – Architetture digitali e comunicazione digitale – di E. Zuanelli – edizione 2016 – Aracne – Lo spettacolo della merce. I luoghi del consumo dai passages a Disney World, di Vanni Codeluppi, maggio 2000, Edizioni Bompiani | 45 | 6 |
ABLIN71 | IngleseABLIN71 30 ORE 4 CFA Docente Scheda del corso Obiettivi formativi Il corso mira alla spiegazione e all’approfondimento della Lingua Inglese attraverso attività di spiegazione, revisione e consolidamento delle strutture linguistiche e comunicative riconducibili al conseguimento di un livello di padronanza della lingua stessa di tipo B2 – Upper Intermediate – secondo quanto previsto dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per la Conoscenza delle Lingue. Le spiegazioni teoriche saranno seguite da molteplici esercitazioni pratiche: somministrazione di esercizi strutturati – traduzione di testi e di frasi dall’Italiano all’Inglese e, rispettivamente, dall’Inglese all’Italiano – testi di lettura e comprensione – attività di produzione scritta. Modalità di valutazione Traduzione di un testo di carattere generale dall’Italiano all’Inglese; Esercizio a scelta multipla per verificare la conoscenza degli argomenti di Grammatica afferenti al Livello B2; Attività di Comprensione / Produzione di un testo di carattere generale. Bibliografia Appunti dalle lezioni e dispense fornite dal docente. La Bibliografia di approfondimento sarà fornita durante le ore di lezioni. | 30 | 4 |
Discipline teorico-pratiche | |||
ABTEC38 | Computer graphicABTEC38 75 ORE 6 CFA Docente Scheda del corso Obiettivi e contenuti Il corso mira al raggiungimento di una conoscenza e consapevolezza degli strumenti messi a disposizione dal pacchetto Adobe: Photoshop, Illustrator e InDesign. Particolare attenzione sarà data all’organizzazione del contenuto, alla rappresentazione diagrammatica e al disegno di caratteri tipografici. Gli studenti dovranno essere in grado di utilizzare gli strumenti in situazioni complesse avvalendosi di sequenze multiple di comando. Il corso fornisce le conoscenze per utilizzo avanzato dei software grafici Adobe: Photoshop per la gestione delle immagini fotografiche e la creazione di grafica bitmap, Illustrator per la creazione di elementi grafici illustrativi, tipografici in ambiente vettoriale e InDesign per l’impaginazione. Progetto Applicazione pratica degli strumenti e delle nozioni acquisite per risolvere le problematiche di un progetto reale. Modalità di valutazione Verifica individuale o do gruppo, nella quale si valuterà l’output del corso, con attenzione particolare alla coerenza degli strumenti scelti e alla qualità del processo realizzativo; si verificherà la conoscenza dei concetti base e delle peculiarità dei singoli software. | 75 | 6 |
ABPR19 | Progettazione grafica IIABPR19 150 ORE 12 CFA Docente Scheda del corso Obiettivi Formativi L’obiettivo formativo principale è quello offrire agli studenti la possibilità di uno sviluppo del pensiero critico e progettuale attraverso una serie di nozioni tecnico-pratiche ma anche alimentando le capacità di osservazione – comparazione – verifica, giungendo così alla conoscenza di un metodo (sistema) di approccio alla progettazione. Altra attenzione va comunque dedicata anche alla fase di sensibilizzazione alle forme, ai colori, alla composizione e all’organizzazione del campo grafico. Contenuti
Metodi didattici Modalità di valutazione | 150 | 12 |
ABPR19 | Elementi di grafica editorialeABPR19 100 ORE 8 CFA Docente Scheda del corso Obiettivi formativi Apprendere e sviluppare strumenti concettuali al fine di adottare un metodo progettuale che metta in grado lo studente di ordinare, organizzare, strutturare e sostenere la realizzazione di un oggetto editoriale. Competenze da acquisire Il corso in Grafica editoriale mira a:
Il corso prevede esercitazioni pratiche, attraverso l’analisi di progetti contemporanei e storici attraverso l’applicazione di griglie e sistemi modulari usando i principi di Fibonacci, Jan Tschichold, Josef Müller-Brockmann, Karl Gestrner, e successivamente alcuni aspetti editoriali degli anni ’63-’73, Massimo Vignelli, Wim Crouwell e Tony Brook, fino ai giorni nostri. Modalità di valutazione Revisioni Individuali e collettive al fine di verificare la preparazione e le attitudini di ogni studente. | 100 | 8 |
ABPR19 | Web designABPR19 75 ORE 6 CFA Docente Scheda del corso Obiettivi formativi L’obiettivo primario è di formare dei graphic designer nell’ambito del web, con gli strumenti culturali e tecnici necessari a padroneggiare il linguaggio idoneo ad un dialogo professionale con uno sviluppatore. Sarà messa particolare enfasi sugli aspetti legati all’interfaccia grafica (layout, caratteri tipografici, responsività) e all’usabilità. Competenze da acquisire Al termine del laboratorio gli studenti dovranno essere in grado di comprendere i meccanismi alla base del funzionamento dei siti web contemporanei; padroneggiare le competenze di base per procedere allo sviluppo di un sito web a partire dall’analisi delle necessità del cliente, passando per la stesura di un corretto wireframe, il setup di un CMS e la realizzazione di una interfaccia personalizzata. Modalità di valutazione Consegna delle esercitazioni svolte durante il corso e prova scritta. Bibliografia J. Duckett, HTML and CSS Design and Build Website, JoHn WiLey & SonS, inc. | 75 | 6 |
ABVPA64 | Progettazione di allestimentiABVPA64 75 ORE 6 CFA Docente Scheda del corso Obiettivi formativi Competenze da acquisire Le lezioni si articoleranno in due moduli: Modulo b) ideazione di un progetto di exhibition design Modalità d’esame Libri di Testo e Bibliografia di riferimento: | 75 | 6 |
ABAV2 | IllustrazioneABAV2 75 ORE 6 CFA Docente Scheda del corso Obiettivi formativi Alfabetizzazione dell’immagine; fornire i codici di lettura delle immagini illustrate e la capacità di analizzarle. Fornire la base culturale per accedere all’utilizzo delle immagini contemporanee e lo stimolo per aggiornare costantemente la propria conoscenza attraverso diversi canali, sia digitali che cartacei. Riconoscere Il linguaggio universale del disegno, frequentarlo per leggerlo e comprenderlo. Ricercare costantemente i “complici” del progetto: Letteratura, Musica, Arte e cinema. Competenze da acquisire Praticare l’illustrazione a seconda della predisposizione, sia sintesi grafica che pittorico illustrata. Essere in grado di confrontarsi con le diverse committenze:
Programma Teoria:
Pratica: Ricerca: Bibliografia Illustrazione storica: Illustrazione contemporanea (attraverso i quotidiani le riviste e il web) Letture sul disegno: Modalità esame finale Presentazione della raccolta dei lavori svolti durante il corso di illustrazione sotto forma di fascicolo rilegato. | 75 | 6 |
ABTEC41 | Tecniche di modellazione digitale – 3DABTEC41 75 ORE 6 CFA Docente Scheda del corso Obiettivi formativi
Competenze da acquisire Bibliografia Modalità di valutazione | 75 | 6 |
Terzo anno | ORE | CFA | |
Discipline teoriche | |||
ABST48 | Storia delle arti applicate | 30 | 4 |
ABTEC37 | PackagingABTEC37 45 ORE 6 CFA Docente Scheda del corso Parte Teorica: 1.1 – Definizione ed analisi del termine Packaging. “Il packaging è quella branca del marketing che svolge attività di studio, progettazione e realizzazione di confezioni (in inglese, package o più semplicemente pack) in grado di differenziare i prodotti e renderli facilmente riconoscibili agli occhi dei consumatori” (Daniele Cocuzza). Un confronto guidato su quella che è la corretta interpretazione del “packaging” e dei suoi aspetti grafici consente agli studenti di venire a conoscenza dei campi di applicazione, delle fasi di analisi e quelle creative, degli argomenti tecnici e quelli di progetto. Bibliografia consigliata: 1.2 – Elementi di semiotica. La semiotica è utilizzata come strumento di analisi dei “segni”. Una efficace comprensione dei rapporti percettivi che intercorrono tra il messaggio e l’utente è fondamentale nella progettazione della confezione di un prodotto; sia nella definizione del messaggio, sia nella definizione delle corrette applicazioni grafiche e tecniche. Bibliografia consigliata: 1.3 – Elementi di marketing Il marketing ragiona su quale sia il modo migliore di posizionare un prodotto sul mercato. Il packaging è la branca del marketing che ragiona su quale sia il modo migliore di conservare e vestire il prodotto comunicandone l’identità. Attraverso il confronto, guidato da case history, si vuole fornire agli studenti le basi per le analisi ed i ragionamenti preventivi a qualsiasi progetto grafico. Bibliografia consigliata: 1.4 – Materiali del packaging, tecniche produttive, etica produttiva (riciclabilità), normative. Il confronto con le realtà produttive del territorio pone gli studenti in condizione di avere le basi necessarie per poter approfondire, anche in modo autonomo, gli argomenti tecnici e produttivi inerenti al packaging. L’intenzione è quella di porre gli studenti a confronto con professionisti del settore attraverso visite in azienda e confronto sui manufatti elaborati nel progetto creativo del corso. Un supporto fisico inevitabilmente si trasforma in un rifiuto e deve essere un principio fondamentale del grafico un pensiero etico sui temi della produzione, del riciclo e della sostenibilità di ciò che siamo chiamati a progettare. Bibliografia consigliata: Eco-design e prevenzione per l’imballaggio cellulosico – AA.VV. Parte progettuale 2.1 – Progetti di avvicinamento alla materia Le prime prove prevedono la formulazione di brief “casuali” la loro analisi ed il progetto grafico di un packaging ad esso collegato. Le prove pratiche servono ad avvicinare lo studente ai temi particolari del progetto. Saranno forniti dei brief combinati in modo casuale che dovranno essere sviluppati in aula nelle 4 ore previste dal corso* e terminati nelle settimane successive tramite un progetto grafico. Si rende necessario ragionare assieme agli studenti su quali siano i punti principali da sviluppare in un progetto “tipo” e quale il loro ordine di rilevanza. I tempi ridotti della prova servono a migliorare la consapevolezza rispetto alle proprie idee progettuali istintive; e comunque nell’elaborarle secondo un pensiero logico e coerente. Al termine della prova ci sarà una presentazione degli elaborati in aula. 2.2 – Progettazione del packaging di un prodotto o di un servizio Il tema del progetto sarà relativo ad argomenti merceologici contemporanei. Saranno sottoposti ad analisi non solo gli aspetti formali e tecnici della confezione del prodotto ma anche la formulazione dei contenuti da comunicare. Fondamentali saranno i temi dell’etica produttiva e della riciclabilità del “contenitore” così come le dinamiche del riuso e del post vendita. La volontà è quella di fornire agli studenti un iter di progetto che ne indichi un percorso per punti: analisi del progetto, stesura di un brief, elaborazione creativa e tecnica del contenitore, progettazione grafica, comunicazione del progetto. Fondamentale è un approccio pratico alle tematiche affrontate; la creatività dovrà passare anche attraverso la costruzione di mockup. L’obiettivo è quello di portare gli studenti al termine del corso a formulare un progetto di packaging con consapevolezza, conoscenza degli argomenti ed iter progettuale. la rappresentazione del progetto per l’esame finale è una componente determinante nella progettazione grafica ed è fondamentale che gli studenti del terzo anno siano formati su questo argomento. Modalità di valutazione I temi di progetto saranno definiti assieme agli studenti stessi. Ogni gruppo proporrà un proprio argomento sulla base di un tema generale merceologico che invece sarà definito del docente ed unico per tutti. Questo progetto si svolgerà a partire dal termine del precedente e sarà soggetto di valutazione per l’esame finale del corso. I progetti saranno guidati tramite revisioni nelle ore di lezione previste ed elaborati durante la settimana successiva. | 45 | 6 |
Discipline teorico-pratiche | |||
ABPR19 | Progettazione grafica IIIABPR19 150 ORE 12 CFA Docente Scheda del corso Obiettivi formativi Ampliare le conoscenze tramite la ricerca nell’ambito della storia della comunicazione e l’analisi di progetti attuali. Fornire elementi pratici di base utili per l’attività professionale. Offrire un ventaglio di approcci differenti alla progettazione. Competenze da acquisire Autonomia in merito alla costruzione e declinazione di un marchio/logotipo. Maggior consapevolezza delle fasi che compongono il metodo progettuale (ricerca, processo creativo/sperimentazione, progettazione e definizione). Sviluppare capacità di osservazione, ricerca e analisi fondamentali alla formulazione di soluzioni progettuali. Saper definire, progettare e presentare le strategie visive di un prodotto, azienda o ente sulla base delle esigenze comunicative. Modalità di valutazione Il colloquio d’esame riguarda il lavoro svolto durante il laboratorio. L’esame finale si baserà sulla valutazione delle due esercitazioni che prevedono la produzione di un elaborato cartaceo in cui verranno impaginati e presentati i progetti realizzati. Bibliografia Design e comunicazione visiva, Bruno Munari | 150 | 12 |
ABAV6 | Tecniche di pitturaABAV6 75 ORE 6 CFA Docente Scheda del corso OBIETTIVI FORMATIVI Fornire una comprensione generale delle tecniche pittoriche e delle principali dinamiche pratiche e teoriche dell’uso del colore, nonché una consapevolezza nella gestione tonale e cromatica di un’immagine. COMPETENZE DA ACQUISIRE Conoscenza delle tecniche pittoriche grasse e magre nelle loro principali dinamiche esecutive. Gestione dei materiali pittorici e possibili interazioni. Decodificazione geometrica e spaziale dell’immagine. Comprensione dei valori tonali e cromatici di un’immagine. Capacità di rielaborazione dell’immagine sulla base delle competenze acquisite. MODALITA’ ESAME FINALE L’esame finale consiste nella valutazione degli elaborati realizzati dall’allievo durante il corso. BIBLIOGRAFIA Philip Ball – Colore – Una biografia – edizioni BUR Mauro Matteini, Arcangelo Moles – La chimica nel restauro – I materiali dell’arte pittorica – Nardini Editore Maria Bazzi – ABECEDARIO PITTORICO – Neri Pozza Editore | 75 | 6 |
ABTEC43 | Motion Graphic | 100 | 8 |
ABPR34 | Editoria per il Fashion DesignABPR34 75 ORE 8 CFA Docente Scheda del corso Obiettivi del corso Il corso ha l’obbiettivo di fornire agli studenti una buona conoscenza dei principi cardine del branding strategico, e allo stesso tempo instillare una metodologia di lavoro che permetta loro di mettere in pratica i concetti appresi attraverso un progetto concreto, nel caso specifico applicato al settore della moda Made in Italy. Competenze da acquisire Comprensione dei mercati principali nell’industria dell’abbigliamento/accessori, dalla High Street alla Haute Couture Modalità dell’esame finale Gli studenti dovranno lavorare in gruppo per individuare un’azienda nell’industria dell’abbigliamento e/o accessori italiana che necessita di un riposizionamento strategico, fornendo motivazioni per la loro scelta. Dovranno portare a termine il progetto di rebranding testando il loro concept su un piccolo numero di applicazioni, inclusa la creazione di un fashion lookbook. Bibliografia Catherine Slade Brooking, Creating a Brand Identity. A Guide for Designers, Laurence King publishing, 2019 Rohland Barthes, Il Senso della Moda, Piccola Biblioteca Einaudi, 1995 Francisco Guzmán, A Brand Building Literature Review, Excerpt from PhD Thesis “Brand Building Towards Social Values: Associating to Public Goods” Eugénie Shinkle, Fashion Photography: The Story in 180 Pictures, Thames & Hudson, 2017 | 75 | 8 |
Altro | |||
Prova finale obbligatoria | 10 | ||
Attività formative a scelta dello studente | 10 | ||
Attività formative ulteriori (workshop, seminari, tirocini) | 4 |
L’insegnamento delle materie di studio e l’assistenza di laboratorio sono assicurati da personale docente con provata esperienza, maturata sia in ambiti accademici che professionali. Gli allievi sano coadiuvati lungo il loro percorso formativo e hanno a disposizione strumenti di ultima generazione, che rispondono alle esigenze più innovative del settore.
L’Accademia di Belle Arti GB Tiepolo offre a tutti gli studenti meritevoli e con ISEE inferiore a 36.000 euro, iscritti al primo anno di ogni corso triennale, la possibilità di ottenere una borsa di studio da 1.200 euro ad abbattimento della retta accademica. I requisiti economici sono individuati sulla base della condizione reddituale e patrimoniale del nucleo familiare dello studente, tenendo conto del certificato di stato economico (ISEE) relativo all’anno solare 2019. Tale certificato dovrà essere presentato entro i termini riportati nell’apposita sezione (studenti).
L’Agenzia Regionale per il Diritto di Studi superiori-ARDISS sostiene gli studenti con Bando Regionale per l’assegnazione dei benefici a concorso e per l’erogazione dei servizi per il diritto allo studio universitario: borse di studio, contributi per la mobilità internazionale, assegnazione di alloggi per studenti e agevolazioni su servizio mensa.
Il concorso per l’assegnazione di borse di studio si rivolge agli studenti iscritti presso tutte le Università aventi sede legale in Friuli Venezia Giulia e le Istituzioni AFAM. Gli studenti dell’Accademia Tiepolo che concorrono ai bandi di assegnazione possono richiedere informazioni tramite il sito www.ardiss.fvg.it
Viale Ungheria, 39/b – 33100 Udine
+39 0432 245772
Info.udine@ardiss.fvg.it
In relazione alla situazione epidemiologica Covid-19, per l’a.a. 2020/21, in ABA UD non avrà luogo il test di ammissione.
Le iscrizioni al corso di Graphic design per l’impresa, saranno accettate a completamento del numero programmato di 60 posti.
Per maggiori informazioni sulle modalità, contattaci inviando una richiesta all’indirizzo
segreteria@accademiatiepolo.it
oppure chiamaci al numero
0432 292256