DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN DESIGN E ARCHITETTURA D’INTERNI

La continuità fra design di prodotto e design degli spazi risale alla tradizione del design italiano e negli ultimi anni il confine fra questi ambiti è sempre più fluido. Ambienti, persone e arredi stabiliscono relazioni reciproche, disegnano scenari in continua evoluzione, interpretano nuove esigenze e stili di vita. Il Corso di Design e Architettura d’Interni intende formare dei professionisti con una visione completa e con un altrettanto globale preparazione culturale, sensibilità artistica e competenza tecnologica, per dare nuove risposte alle esigenze del mercato.



Il Corso triennale in Design e Architettura d’Interni si propone di formare professionisti competenti nel ripensare e progettare gli spazi e gli oggetti che caratterizzano il vivere contemporaneo, integrando aspetti estetici, funzionali e tecnologici. Gli studenti, attraverso questo percorso, acquisiscono competenze per progettare sia gli spazi abitativi sia i prodotti che li arricchiscono, con l’obiettivo di rispondere alle esigenze della vita moderna. Questa combinazione di interior e product design riflette la ricchezza della tradizione del design italiano, che si distingue per la sua attenzione all’estetica, alla funzionalità e all’innovazione.



Requisiti
Per essere ammessi al Corso di Diploma Accademico di Primo Livello in Design e Architettura d’Interni occorre essere in possesso di un Diploma di scuola secondaria superiore o di altro Titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. Gli studenti in possesso di diploma di maturità artistica, maturità d’arte applicata, licenza di istituto d’arte, liceo artistico sperimentale, Diploma tecnico per geometri in costruzioni, ambiente e territorio, Diploma professionale Industria e artigianato opzione Arredi e forniture d’interni, il diploma di maturità costituisce un titolo di accesso diretto. Gli studenti in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore non di indirizzo artistico o affine, o di altro Titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo, l’accesso al corso è subordinato ad una prova di ammissione. La prova di ammissione è composta da un colloquio motivazionale e dalla verifica delle conoscenze di base per seguire con successo il corso di studio. Le conoscenze di base possono essere verificate con una prova tecnica (in situ oppure online) oppure con la discussione di un portfolio.
Uno degli aspetti distintivi del Corso è l’approccio interdisciplinare, che mette in dialogo il design degli interni e il design dei prodotti. All’interno del Corso gli studenti avranno infatti l’opportunità di esplorare i diversi ambiti del product design, imparando a progettare oggetti sempre più complessi, tenendo conto di tecnologie e materiali, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e all’innovazione.
Contemporaneamente si applicheranno all’analisi degli spazi quotidiani, come ambienti residenziali, commerciali, lavorativi e ricettivi, imparando a progettare spazi funzionali e accoglienti, tenendo conto non solo dell’estetica, ma anche delle esigenze pratiche ed ergonomiche degli utenti, per arrivare allo sviluppo di un approccio olistico al design lavorando a progetti che combinano la progettazione di uno spazio con la creazione degli oggetti che lo completano. Questa capacità di integrare interior e product design è un tratto distintivo dei professionisti formati dal Corso, che li rende versatili e in grado di affrontare le sfide del mercato contemporaneo.
Uno dei punti di forza del Corso è l’attenzione alla pratica e all’esperienza diretta. Gli studenti, attraverso un approccio “learning by designing”, lavorano su progetti concreti, sia individualmente che in team, sperimentando le diverse fasi del processo creativo, dalla concezione alla realizzazione. Questa metodologia permette di acquisire competenze tecniche e progettuali, ma anche di sviluppare capacità organizzative e gestionali, come il project management, la gestione del tempo. Inoltre, gli studenti avranno la possibilità di apprendere i software e gli strumenti tecnici necessari per la rappresentazione dei progetti, come il disegno tecnico, lo sketching e i programmi di modellazione 3D, utilizzati correntemente negli studi professionali.
Il contatto diretto con il mondo del lavoro è un altro elemento chiave del corso. Gli studenti hanno l’opportunità di partecipare a workshop tematici e tirocini presso aziende del Nord Est, una delle aree più vivaci e innovative del design e dell’industria manifatturiera in Italia. Questo consente loro di confrontarsi con realtà aziendali reali e di comprendere meglio le dinamiche del mercato e le esigenze dei clienti.



I diplomati del corso di Diploma Accademico di Primo Livello in Design e Architettura d’ Interni possono entrare a far parte di studi di design specializzati in product design o interior design. Possono iniziare a collaborare con una delle numerose aziende italiane e internazionali che utilizzano il design come strumento per creare consapevolezza del marchio e superare la concorrenza.
Possono inoltre avviare una propria attività indipendente o proseguire gli studi iscrivendosi a corsi di Secondo Livello presso Accademie e Università italiane o internazionali.
Serena Selva
Alberto Missoni
Alessandro Vascotto
Alessandro Vassia
Alessio Princic
Barbara Candoni
Davide Bon
Diego Ersetig
Dimitri Waltritsch
Eleonora Castellarin
Federica Deganutti
Filippo Saponaro
Lorella Agnoletto
Marco Tessarolo
Marta Lorenza Naddeo
Nicla Indrigo
Nicola Nanut
Paolo Puntin
Pasquale Restucci
Roberto Paparotto
Sylva Gortana