DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN INTERIOR DESIGN
In questo momento storico, caratterizzato da cambiamenti sociali, culturali e tecnologici, è fondamentale riconoscere che è crescente l’adozione di tecnologie avanzate, la trasformazione degli spazi abitativi urbani e l’attenzione alla sostenibilità, che richiedono progettisti in gradi di coniugare creatività, competenze tecniche e consapevolezza ambientale, sviluppando soluzioni integrate che rispondano alle esigenze contemporanee di comfort, fruibilità, sostenibilità e qualità della vita negli spazi costruiti e naturali.
Il biennio specialistico in Interior Design forma professionisti capaci di progettare spazi innovativi, multifunzionali e sostenibili, fondendo creatività, tecnologia e cultura del progetto per rispondere alle sfide del vivere contemporaneo. Un percorso avanzato che integra teoria, sperimentazione e strumenti digitali, preparando designer in grado di trasformare l’ambiente costruito in esperienze di benessere, relazione e identità.
Requisiti
Possono iscriversi al corso di Diploma Accademico di Secondo livello tutti coloro che sono in possesso del Diploma Accademico di Primo Livello o di Laurea di Primo Ciclo Italiano corrispondente ai requisiti richiesti dal corso, nonché altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo dall’Accademia nel rispetto della normativa vigente e degli accordi internazionali.
Accedono con ammissione diretta, gli studenti in possesso di diploma accademico Italiano di primo livello in discipline affini al percorso di studi prescelto.
Sulla base della documentazione presentata in fase di domanda di ammissione, e verificati i requisiti, nonché i documenti comprovanti il percorso formativo del candidato, l’Ufficio Ammissioni predisporrà una lettera di ammissione con accesso diretto.
Accedono con prova di ammissione, gli studenti in possesso di diploma di laurea o di diploma accademico di primo livello non affine al corso per cui si chiede l’iscrizione. La prova di ammissione è composta da un colloquio motivazionale e dalla valutazione di un portfolio di lavori originali del candidato. In casi eccezionali, può essere prevista una prova tecnica a sostituzione del portfolio.
Iscrizione con Riserva: Possono essere iscritti con riserva, al primo anno del biennio, gli studenti che conseguiranno il titolo di primo livello o laurea entro la sessione invernale di febbraio dell’a.a. successivo a quello per cui si richiede l’iscrizione. Qualora il titolo non sia conseguito e la riserva non venga sciolta, l’iscrizione decadrà.
Il biennio specialistico in Interior Design forma professionisti esperti nella progettazione degli spazi interni e nella definizione di ambienti funzionali, estetici e sostenibili. Il corso promuove una cultura del progetto consapevole e interdisciplinare, che unisce lo studio della Storia del Design, degli Elementi di Architettura e Urbanistica e dei principi dell’Ecodesign. Gli studenti sono guidati nello sviluppo di una visione progettuale capace di integrare la dimensione creativa con quella tecnologica, imparando a concepire spazi che rispondano alle esigenze contemporanee di comfort, socialità e sostenibilità. Il percorso incoraggia inoltre l’acquisizione di competenze critiche e comunicative, fondamentali per operare in contesti professionali e culturali internazionali.
Metodologia didattica
La didattica del Corso combina un impianto teorico con una formazione pratica favorendo un apprendimento basato sull’esperienza diretta e sulla sperimentazione progettuale. Gli insegnamenti di Architettura degli Interni I e II e di Cultura del Progetto accompagnano gli studenti nella progettazione di spazi complessi, con attenzione all’equilibrio tra estetica, funzionalità e rapporto con il contesto urbano. Le attività di Rendering 3D e Tecnologie Digitali offrono strumenti avanzati per la rappresentazione e la comunicazione delle idee, mentre i corsi di Ecodesign approfondiscono pratiche e strategie sostenibili, favorendo un approccio attento al ciclo di vita dei materiali e all’impatto ambientale. Attraverso momenti di confronto collettivo, gli studenti sono incoraggiati a sviluppare autonomia progettuale e capacità critica, come anche documentare i propri progetti con linguaggi professionali e contemporanei.
Nel Corso di Interior Design, i workshop progettuali rappresentano momenti fondamentali di apprendimento e sperimentazione, in cui gli studenti sviluppano la capacità di elaborare concept, analizzare esigenze funzionali ed estetiche e tradurre le idee in soluzioni progettuali coerenti e sostenibili.
Queste esperienze favoriscono la sintesi tra diversi ambiti disciplinari – dai materiali alla luce, dal colore alla percezione dello spazio – stimolando creatività, spirito critico e visione interdisciplinare. Parallelamente, il corso promuove competenze trasversali oggi essenziali per la professione: ascoltare e interpretare le esigenze del cliente, comunicare efficacemente i progetti tramite disegni, rendering e presentazioni, e collaborare in team multidisciplinari, gestendo ogni fase del processo progettuale con consapevolezza, precisione e attenzione al contesto ambientale e umano.
Il Diploma di Secondo Livello in Interior Design prepara figure professionali capaci di affrontare le sfide del design contemporaneo, con una formazione che unisce creatività, tecnologia e responsabilità ambientale coniugando estetica, funzionalità e benessere. I diplomati potranno operare come Interior Designer presso studi di progettazione, aziende di arredamento e allestimento, o collaborare con studi di architettura e ingegneria nella realizzazione di spazi residenziali, commerciali e pubblici.
Le competenze multidisciplinari acquisite permettono inoltre di intraprendere la carriera come consulenti freelance o di partecipare a progetti di rigenerazione urbana, exhibition design e design sostenibile.