DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN PRODUCT DESIGN
Il mondo del design contemporaneo si trova a confrontarsi con una crescente complessità: da un lato la necessità di innovare continuamente prodotti e processi, dall’altro l’urgenza di integrare sostenibilità ambientale, tecnologie avanzate e nuovi materiali. In questo scenario, le imprese e i professionisti del settore devono sviluppare competenze trasversali capaci di rispondere ai rapidi cambiamenti dei mercati globali, anticipare le tendenze dei consumatori e trasformare la creatività in soluzioni concrete e innovative.
Il biennio specialistico in Product Design forma professionisti capaci di interpretare le esigenze del mercato contemporaneo, applicare tecnologie avanzate e affrontare le sfide ambientali e sociali attraverso soluzioni progettuali innovative e sostenibili.
Requisiti
Possono iscriversi al corso di Diploma Accademico di Secondo livello tutti coloro che sono in possesso del Diploma Accademico di Primo Livello o di Laurea di Primo Ciclo Italiano corrispondente ai requisiti richiesti dal corso, nonché altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo dall’Accademia nel rispetto della normativa vigente e degli accordi internazionali.
Accedono con ammissione diretta, gli studenti in possesso di diploma accademico Italiano di primo livello in discipline affini al percorso di studi prescelto.
Sulla base della documentazione presentata in fase di domanda di ammissione, e verificati i requisiti, nonché i documenti comprovanti il percorso formativo del candidato, l’Ufficio Ammissioni predisporrà una lettera di ammissione con accesso diretto.
Accedono con prova di ammissione, gli studenti in possesso di diploma di laurea o di diploma accademico di primo livello non affine al corso per cui si chiede l’iscrizione. La prova di ammissione è composta da un colloquio motivazionale e dalla valutazione di un portfolio di lavori originali del candidato. In casi eccezionali, può essere prevista una prova tecnica a sostituzione del portfolio.
Iscrizione con Riserva: Possono essere iscritti con riserva, al primo anno del biennio, gli studenti che conseguiranno il titolo di primo livello o laurea entro la sessione invernale di febbraio dell’a.a. successivo a quello per cui si richiede l’iscrizione. Qualora il titolo non sia conseguito e la riserva non venga sciolta, l’iscrizione decadrà.
Il Corso integra teoria e pratica, offrendo una preparazione multidisciplinare che combina competenze tecniche, creative e strategiche. Gli studenti apprendono a gestire l’intero processo di design sviluppando una visione critica e consapevole del ruolo del designer nella società contemporanea. Il percorso formativo approfondisce i temi dell’innovazione tecnologica, della sostenibilità ambientale e della brand identity, stimolando un approccio progettuale capace di coniugare funzionalità, estetica e responsabilità etica.
Metodologia didattica
Il Corso adotta un approccio didattico integrato che combina lezioni teoriche, esercitazioni pratiche, e project work. Gli studenti lavorano su progetti reali e simulati, spesso in collaborazione con aziende, enti pubblici e start-up, sperimentando tutte le fasi del processo creativo e produttivo. Il confronto con docenti provenienti dal mondo professionale del design e della produzione industriale favorisce l’acquisizione di competenze operative aggiornate. Particolare attenzione è dedicata al lavoro di gruppo multidisciplinare, alla ricerca applicata e alla presentazione efficace dei progetti attraverso strumenti digitali e prototipazione.
I diplomati potranno operare come Product Designer, Brand Designer o Eco Designer in aziende di produzione, studi professionali, agenzie di consulenza o start-up innovative. Le competenze acquisite consentono di lavorare in ambiti che spaziano dal design industriale al design sostenibile, fino alla progettazione strategica del brand.
La preparazione multidisciplinare offre anche la possibilità di intraprendere la carriera di libero professionista, collaborando a progetti di ricerca, sviluppo e innovazione, oppure di partecipare alla creazione di nuove realtà imprenditoriali nel campo del design e delle tecnologie verdi.