DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN COMMUNICATION DESIGN

Il mondo della comunicazione è in continua evoluzione. La società sta cambiando ed ha bisogno di codici comunicativi diversi ed originali rispetto al passato. Perciò chi vuole lavorare nel campo della comunicazione necessita di competenze che gli consentano di operare in tutti gli ambiti del progetto, di confrontarsi con gli strumenti di rappresentazione e comunicazione più attuali, di interpretare le esigenze dei clienti in un contesto competitivo dinamico e sempre più globale.



Il Diploma Accademico di Secondo Livello in Communication Design è indirizzato a chi è in possesso di un titolo di studio di primo livello che vogliono intraprendere una carriera nel settore della comunicazione visiva, aperti all’apprendimento di tecniche, metodi e linguaggi nelle loro forme più innovative ed a sviluppare un proprio approccio progettuale in grado di interagire con i loro futuri clienti.



Requisiti
Possono iscriversi al corso di Diploma Accademico di Secondo livello tutti coloro che sono in possesso del Diploma Accademico di Primo Livello o di Laurea di Primo Ciclo Italiano corrispondente ai requisiti richiesti dal corso, nonché altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo dall’Accademia nel rispetto della normativa vigente e degli accordi internazionali.
Accedono con ammissione diretta, gli studenti in possesso di diploma accademico Italiano di primo livello in discipline affini al percorso di studi prescelto. Sulla base della documentazione presentata in fase di domanda di ammissione, e verificati i requisiti, nonché i documenti comprovanti il percorso formativo del candidato, l’Ufficio Ammissioni predisporrà una lettera di ammissione con accesso diretto.
Accedono con prova di ammissione, gli studenti in possesso di diploma di laurea o di diploma accademico di primo livello non affine al corso per cui si chiede l’iscrizione. La prova di ammissione è composta da un colloquio motivazionale e dalla valutazione di un portfolio di lavori originali del candidato. In casi eccezionali, può essere prevista una prova tecnica a sostituzione del portfolio.
Iscrizione con Riserva: Possono essere iscritti con riserva, al primo anno del biennio, gli studenti che conseguiranno il titolo di primo livello o laurea entro la sessione invernale di febbraio dell’a.a. successivo a quello per cui si richiede l’iscrizione. Qualora il titolo non sia conseguito e la riserva non venga sciolta, l’iscrizione decadrà.
Primo Anno
Gli studenti sperimenteranno le diverse tipologie di progetti che caratterizzano il sistema sempre più complesso della comunicazione. Verranno approfondite le tecniche di elaborazione delle immagini, la creazione di testi, l’analisi del mercato e del target, la definizione di un brand, la pianificazione di campagne su dispositivi analogici e digitali. Particolare attenzione verrà prestata all’integrazione delle competenze che caratterizzano il lavoro quotidiano in un’agenzia di comunicazione, anche attraverso progetti realizzati in team multidisciplinari.
Secondo Anno
Il secondo anno, gli studenti potranno scegliere tra due Indirizzi: Art Direction e Advertising.

Indirizzi
Gli studenti di questo indirizzo svilupperanno le competenze necessarie per tradurre un concept in un progetto di comunicazione visiva, con un’immagine coordinata che si rispecchi nell’identità del brand dell’impresa, dell’Istituzione pubblica o dell’ente non profit cliente. Ci sarà la possibilità di maturare esperienze in diversi settori sia manifatturieri che nei servizi, applicando diverse competenze che vanno dall’ideazione e lo sviluppo di un concept creativo alla progettazione, realizzazione e diffusione del progetto di comunicazione visiva anche su vasta scala ed utilizzando diversi media tradizionali e non.
Gli studenti di questo indirizzo avranno l’opportunità di sviluppare competenze funzionali all’ideazione, realizzazione e conduzione di una campagna pubblicitaria. Acquisiranno familiarità con i metodi e gli strumenti per l’ideazione e l’elaborazione di testi e di narrazioni, assicurandone la coerenza con il brand del cliente ed utilizzando diverse metodologie quali l’utilizzo di spin ed il guerrilla marketing. Sperimenteranno le tipicità di prodotti e servizi che si rivolgono a diversi pubblici target, dai prodotti per il consumo di massa a quelli rivolti ad un’utenza specialistica o di nicchia, adattando il messaggio alle caratteristiche dei diversi media utilizzati ed utilizzando un’ampia gamma di pratiche tra cui il product placement e l’utilizzo degli influencer.

I numerosi workshop previsti durante il Corso, oltre a essere luogo di apprendimento dove sviluppare capacità di elaborazione dei concept e sperimentare i diversi aspetti della comunicazione, rappresentano un’importante fase interdisciplinare di sintesi e creatività.
A ciò si affiancherà lo sviluppo di competenze trasversali quali la capacità di ascolto delle esigenze del cliente e di realizzazione di progetti di comunicazione complessi che sono diventate imprescindibili nell’attuale mondo delle professioni creative.
Lo studente al termine del Corso sarà in grado di concepire, progettare e realizzare interventi di comunicazione d’impresa e di prodotto, che si avvalgano degli strumenti della comunicazione visiva: immagine coordinata d’impresa, comunicazione del prodotto, grafica editoriale, editoria audiovisiva e multimediale, web design, progettazione e pianificazione di campagne pubblicitarie, progettazione della comunicazione per social network e piattaforme on line.
Potrà iniziare una carriera come professionista freelance oppure collaborare con aziende e agenzie pubblicitarie o di comunicazione.

A partire dall’Anno Accademico 2025/2026, il Diploma Accademico di Secondo Livello in Communication Design potrà essere seguito in due modalità differenti, pensate per rispondere alle esigenze di studenti con profili, ritmi e percorsi di vita diversi:
● in presenza, nella sede di Udine
● in modalità ibrida, con il nuovo programma ABA Flex
ABA Flex è una modalità di frequenza dinamica che consente di seguire le lezioni online per tre giorni a settimana, mantenendo però un contatto diretto con docenti e colleghi grazie a sei appuntamenti in presenza annuali (tre per semestre), i cosiddetti Residential, organizzati presso la nostra sede di Udine.
Lezioni online sincrone:
● Martedì: 18.00 – 21.00
● Venerdì: 18.00 – 21.00
● Sabato: 9.00 – 13.00
Residential in presenza:
● Giovedì: 14.00 – 21.00
● Venerdì: 9.00 – 21.00
● Sabato: 9.00 – 18.00
Primo Semestre:
● 13 – 14 – 15 novembre 2025
● 15 – 16 – 17 gennaio 2026
● 05 – 06 – 07 febbraio 2026
Secondo Semestre:
● 12 – 13 – 14 marzo 2026
● 07 – 08 – 09 maggio 2026
● 11 – 12 – 13 giugno 2026

Stessa qualità, maggiore flessibilità.
Il percorso ABA Flex mantiene intatti i contenuti ed i CFA del corso tradizionale, così come le modalità di valutazione, il corpo docente e naturalmente il titolo rilasciato: Diploma Accademico di Secondo Livello in Communication Design.
La modalità di frequenza viene scelta al momento dell’iscrizione, ma potrà essere modificata liberamente al termine di ogni semestre.
Un’accoglienza pensata per te.
Per agevolare gli studenti ABA Flex durante i periodi Residential, l’Accademia ha attivato convenzioni con diverse strutture alberghiere nei pressi della sede, offrendo soluzioni di soggiorno comode e accessibili.
Serena Selva
Alessandro Baici
Andrea Vidotti
Anny Comello
Artemio Croatto
Aurora Ovan
Cristian Malisan
Cristiana Ardoino
Damiano Fraccaro
Davide Ferrario
Davide Marchionni
Ernesto Zanotti
Fabio Turchini
Federico Favot
Francesca Cerno
Giovanni Tirelli
Masha Fedele
Paolo Sidoti
Piero Scauzilli
Riccardo Pietrantonio
Sandro Comini
Simone Ardoino
Simone Valtulina
Tomas “Uolli” Marcuzzi