
Nato nel 1963, sin da piccolo costruisce astronavi galattiche con il Lego, a 12 anni realizza la copia esatta della Red and Blue in legno. Una passione, quella del creare con le mani, che non lo ha mai abbandonato. Si occupa di modelli in scala, mockup, prototipi, lampade e design da sempre e ne ha fatto la sua professione. Tra i suoi clienti, Coopsette, Guru, Taitù, Swatch, Morellato, Olivari, Chicco Artsana, Rai radiotelevisione, Rcs Max, Vogue, Elle, Benetton, Lube, Eataly, Renè Caovilla. Il suo Laboratorio, a Udine, è anche la sua casa. Da lì escono progetti ed oggetti che finiscono nelle case di tutto il mondo, idee ed accostamenti bizzarri ma sempre unici.



Nato a Trieste nel 1968. Diplomato in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Venezia. Fondamentali per la sua formazione Riziero Giunti, Gherardo Pittarello, Angelo Schwarz, Ennio Chiggio, Alberto Lolli, Sandro Sproccati e la frequentazione del Velemir Teatro all’Ex OPP di Trieste. Conclusi gli studi comincia a lavorare come creativo in pubblicità continuando a dipingere. Nel 1994 incontra Pino Usicco con il quale collabora a Treviso e a Venezia seguendo la rivista “Il Borghese” e diverse aziende tra cui Reggiani SpA. Rientrato a Trieste lavora come art director e graphic designer per alcune agenzie di comunicazione in Friuli e in Veneto. Nel 2004 trasferitosi a Gorizia apre il suo studio orientandosi di preferenza verso il settore culturale. Realizza progetti editoriali e di comunicazione per il Comune di Monfalcone, la Regione autonoma FVG ed altri. Prosegue l’attività artistica e nel 2007 pubblica il libro d’arte Soliloquio. Nel 2011 si stabilisce nuovamente a Trieste ed entra come socio in Incipit S.r.l ricoprendo il ruolo di direttore creativo. Si occupa di aziende del settore sanitario, turistico, alimentare, del commercio e navale, di istituzioni e attività culturali. Nel 2019 abbandona il lavoro in agenzia. Continua ad occuparsi di comunicazione dedicandosi inoltre all’insegnamento e alle arti visive.

Nato a Torino nel 1978 dove consegue la Laurea in Architettura presso il Politecnico di Torino. Dopo la laurea, viene assunto in una società di ingegneria francese dove comincia ad occuparsi di progettazione e realizzazione di centri commerciali, uffici e logistica. Oltre alla normale attività di studio, inizia a realizzare i primi modelli 3D e rendering da inserire nelle presentazioni di progetto. Dopo 10 anni da dipendente, nel 2012 intraprende la libera professione avviando una serie di collaborazioni con piccoli studi ed altri professionisti e fornendo servizi personalizzati di modellazione tridimensionale e rendering fotorealistici di progetti architettonici e di prodotti. Nel 2019, diventa SketchUp Certified Specialist e V-Ray Licensed Trainer Chaosgroup ed inizia a collaborare con un ente di formazione di Treviso dove tiene corsi di modellazione e rendering con i software 3dsmax, SketchUp e V-ray. L’approccio tenuto nei vari corsi è orientato a costruire le basi per un solido e snello flusso di lavoro, analizzando casi studio basati sull’esperienza professionale personale di tutti i giorni.

Alessio Princic nasce a Udine il 9 marzo del 1958, si laurea nel 1982 presso la facoltà di architettura di Ljubljana, con la tesi “tipologija in identiteta Slapnicka” (Tipologia e identità del paese di Slapnicco) premiata con il premio “Prešeren per studenti”. Dal 1983 al 1992 collabora con gli architetti Federico Marconi e con l’architetto Pier Guido Fagnoni a Firenze, conseguendo in questo periodo anche la laurea a Venezia. Nel 1992 diventa assistente presso la Facoltà di Architettura di Ljubljana. Nel 1990 apre lo studio di architettura a Udine. Nel 2000 completa il Magisterio a Ljubljana (dottorato post laurea) e nel 2005 ottiene il titolo di “docente” presso la facoltà di architettura dell’università di Ljubljana. Dall’ottobre 2008 è docente di composizione architettonica presso la facoltà di architettura dell’università di Maribor. Nel 2010 diventa associato presso la facoltà di architettura di Ljubljana. Dal 2008 al 2016 è docente presso la facoltà di architettura di Maribor tenendo le cattedre di »studio 1« ( secondo anno) e »smart« (ultimo anno). Dal 2016 è Professore ordinario alla facoltà di architettura di Ljubljana. Partecipa a laboratori di progettazione nazionali ed internazionali, tiene conferenze nelle università di Milano, Trento, Ljubljana, Trieste, Venezia. Nel 2015 partecipa ai convegni “l’architettura in 10 punti“ di Caserta e Messina sviluppando il punto “le preesistenze“. Dal 1992 i suoi progetti sono esposti in mostre collettive (Pirano, Celovec, Udine, Ljubljana, Trento, Eisenstadt, Treviso, Milano, San Vito al Tagliamento, Oderzo, Ferrara, Pescara, Berlino, Madrid, Praga, ecc.) e personali (Ljubljana e Vrhnika).

57 anni, veneziano residente a Treviso, laureato in Economia e Commercio, Corso di Specializzazione in Diritto ed Economia dello Sport. Fondatore nel 2011 e titolare di Ideeuropee, agenzia di comunicazione integrata, si è occupato di uffici stampa corporate e di prodotto, di eventi. Nel 2018 ha aperto una sua agenzia di comunicazione e marketing, di eventi e di formazione, che porta il suo nome. È Agente Fifa e Agente dei Ciclisti Professionisti. È docente al Master Sbs di Università Cà Foscari a La Ghirada a Treviso (da 18 anni), alla Business School del Master in Sport Business Management de Il Sole 24 Ore a Milano e a Roma, al Master in Sport Marketing di Tor Vergata a Roma, e in altri 5 Master italiani. In 30 anni di carriera ha lavorato con grandi campioni dello sport, ha organizzato importanti eventi, è stato consulente di aziende, di società sportive e di federazioni sportive nazionali. E’ stato Presidente del Panathlon International Club di Treviso per 8 anni, Socio Fondatore di AssiManager, l’associazione italiana dei manager dello sport. Nel dicembre 2020 è stato insignito del Premio Nazionale “La Castagna d’Argento” al Gran Gala dello Sport a Trecastagni (Catania) assieme al Presidente del CONI Giovanni Malagò. Nel marzo 2022 ha ricevuto il Premio Internazionale “Leone d’Oro della Città di Venezia” per meriti professionali. Ha scritto un libro “Termodinamica della felicità” e sta scrivendo il suo secondo libro per Franco Angeli Editore in uscita a ottobre 2023.E’ il Licensee di TEDx Jesolo dal 2021.


Annalisa Boreatti si è formata come storica dell’arte moderna e contemporanea presso l’Università degli Studi di Pisa, specializzata in gestione di imprese culturali a Firenze e in diritto dell’arte e dei beni culturali alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Ha lavorato nell’arte contemporanea presso enti pubblici e gallerie d’arte in Italia e all’estero alla Galleria Poleschi Arte di Milano e come direttrice alla Galleria GAM di Montecarlo, Principato di Monaco. Dal 2006 svolge attività di art advisor e consulenza d’arte nelle acquisizioni, vendita e gestione di collezioni private e aziendali collaborando con family offices e gallerie d’arte internazionali. Docente in “Economia e Mercato dell’Arte” per l’anno accademico 2021/22 presso l’Accademia di Belle Arti G. B. Tiepolo di Udine


Comunicazione visiva, graphic design, corporate identity, direzione artistica: questi gli ambiti nei quali opera Artemio Croatto e il suo studio Designwork, fondato a Udine nel 2002. Tra i suoi clienti figurano alcuni dei più importanti brand del design italiano e internazionale, note case editrici e istituzioni culturali di rilievo. Nel 2010 Foscarini lo coinvolge nella direzione artistica del progetto editoriale “Inventario”, con cui nel 2014 vince il premio Compasso d’Oro ADI. Nel 2013 inizia la collaborazione con il museo MART di Rovereto e la casa editrice Mondadori Electa, per la cura dell’immagine e della comunicazione di diverse mostre e cataloghi. Nello stesso periodo Hearst Magazine Italia gli commissiona il restyling grafico della rivista Elle Decor. A partire dal 2016, con l’elaborazione del logo e dell’immagine coordinata della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, cura la comunicazione degli eventi e delle mostre del museo. Nel 2017 la Treccani gli affida il restyling grafico del portale Treccani.it e inizia la collaborazione con La Biennale per la realizzazione dell’immagine grafica della Mostra del Cinema di Venezia. Dal 2005 al 2011 insegna Comunicazione Visiva presso la Facoltà di Design e Arti dell’Università IUAV di Venezia e dal 2018 è docente di Progettazione grafica III presso l’Accademia di Belle Arti di Udine G.B. Tiepolo ABAUD di Udine.


Da sempre affascinata dalla capacità dell’uomo di trasformare gli spazi attorno a sé in qualcosa di unico e nuovo, con decisione ha conseguito la laurea magistrale all’Università degli studi di Udine, sviluppando esperienze formative di studio e di lavoro in Germania a Wiesbaden ed a Francoforte sul Meno. Successivamente collaborando con diverse realtà locali approfondisce le proprie capacità di progettazione in ambito architettonico, energetico ed urbanistico. Grazie ad una duratura collaborazione sviluppatasi su molteplici progetti di Luxury Interior Design all’estero, ha potuto sperimentare la parte progettuale creativa e gestionale del progetto, specializzandosi in uno degli ambiti di questa vasta materia: l’interior design, in particolare Hotel Luxury Design. È proprio questo ramo dinamico dell’architettura che unisce stile, design e creatività a permetterle di coniugare esigenze d’uso con qualità progettuale e ricerca materica avendo un occhio sempre puntato e sensibile all’incontro tra sostenibilità, tipicità culturali del territorio, e progettazione accessibile del Design for All.

Studioso delle tecniche pittoriche antiche, del disegno e dell’anatomia, si diploma nel 1997 presso il Liceo Artistico di Napoli. Nel 2003, consegue il diploma di laurea in Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli. Dal 2005 al 2015 è maestro di Disegno dal vero, Anatomia e Pittura presso la In Form of Art. Da ottobre 2015 è maestro di Disegno dal vero, Anatomia e Tecniche pittoriche presso l’Accademia di Belle Arti GB Tiepolo di Udine. Riconoscimenti ed esposizioni di maggior risalto: Nel 2007 è tra i vincitori del Premio Internazionale Arte Laguna. Nel 2011 espone nel Padiglione Italia della 54. Biennale di Venezia. Nel 2012 tiene la personale LUX presso il Castel Nuovo di Napoli. Dal 2013 al 2015 è finalista all’International ARC Salon vincendo nel 2013 il Chairman’s Choice Award. Dal 2016 al 2019 è invitato a partecipare all’edizione annuale di Art Revolution Taipei. Nel 2020 è selezionato dal MEAM per l’esposizione in occasione della prima mondiale della nuova produzione del Lohengrin diretto da Katharina Wagner, pronipote del compositore. Le sue opere sono presenti in collezioni private in varie parti del mondo. Vive e lavora a Udine.

Grafico editoriale e commerciale. Con Polystudio ha progettato le collane editoriali Voci e Visioni per Treccani e le mostre SouthOutThere alla Biennale di Venezia e Copyright Italia all’Archivio di Stato di Roma. Con Obliquestudio, l’immagine del Premio Terzani e le monografiche su El Lissitzky al Mart di Rovereto e Pierpaolo Mittica alla Galleria Bertoja di Pordenone. Con Giovanna Durì i progetti delle mostre sugli illustratori Toccafondo e Gabriella Giandelli. A Fabrica è stato grafico e art director della rivista Colors. All’Università Iuav di Venezia è stato assistente ai laboratori e ai workshop con Ginette Caron, Artemio Croatto, Francesco Messina, Laura Morandini, Massimo Pitis e R. Roger Remington.

Cristian Malisan nasce a Udine nel 1975, studia architettura allo IUAV di Venezia e nel medesimo istituto si laurea in Design. Dopo varie esperienze, dal 2009 al 2016, è stato co-titolare dello studio Barazzuol/Malisan. Nel 2016 apre a Udine lo Studio Malisan occupandosi di direzione creativa ed artistica per varie aziende. Prevalentemente nei settori dell’arredamento, dell’illuminazione, della moda e del food. Oltre alla consulenza strategica ed alla creatività per l’immagine delle aziende si occupa di graphic design, di product design, di interior, di progetti per il branding e di progetti creativi per l’advertising. Ha tenuto workshop e lezioni per i corsi di graphic design allo IUAV di Venezia e l’Accademia Tiepolo di Udine.




Dopo aver conseguito il diploma di Perito Aziendale e Corrispondente in Lingue Estere presso l’ITC “Cecilia Deganutti” di Udine frequenta l’Università degli Studi di Udine — Facoltà di Lingue e Letterature Straniere” dove si laurea discutendo una tesi in Didattica delle Lingue Moderne sull’insegnamento – apprendimento delle lingue settoriali. Frequenta numerosi corsi di perfezionamento linguistico — Inglese, Tedesco, Francese — sia in Italia che all’estero. Collabora come traduttore presso il Centro d’Arte Contemporanea “Villa Manin di Passsariano” — Codroipo (UD) nonché con altri Studi di Traduzione. Collabora con l’Università degli Studi di Udine a vari progetti inerenti la ricerca linguistica e la valorizzazione delle Lingue Minoritarie. Ricopre numerosi incarichi in qualità di docente di lingue presso la Scuola Pubblica, Centri di Formazione, Centro Recupero Anni. Da anni lavora come docente di lingue presso l’Istituto Volta di Udine — ove insegna Inglese e Geografia CLIL al Liceo Scientifico Sportivo nonché Lingua Inglese agli studenti del Corso di Graphic Design per l’Impresa presso l’Accademia Tiepolo di Udine.

Diego Antonio Collovini nato nel 1953, laureato in filosofia, si interessa e scrive di arte. Ha pubblicato diverse monografie di artisti contemporanei e curato diverse esposizioni di artisti contemporanei. Come ricercatore e cultore della materia allo IUAV e ha al suo attivo scritti di sociologia dell’arte, antropologia e di estetica, nonché di restauro dell’arte contemporanea. Ha collaborato con diverse riviste d’arte, tra le quali Flash Art, Titolo, ecc.; è redattore capo della Rivista d’arte Arte Contemporanea news. Ha insegnato Teoria del Gusto e Storia del Costume al CUT di Treviso, Teoria e Storia del Restauro all’ABA di Venezia, attualmente è docente di Storia dell’arte Moderna all’ABA G. B. Tiepolo di Udine.

Architetto, dottore di ricerca in Ingegneria Civile ed Ambientale, libero professionista. Dal 1996 mi occupo di rappresentazione, disegno e modellazione tridimensionale sia in campo lavorativo collaborando con numerosi studi e società di progettazione (architettura, grafica e meccanica) che in ambito accademico in qualità di docente presso l’università, l’Accademia delle belle arti, la scuola secondaria di secondo grado e diversi enti di formazione. Autore di diverse pubblicazioni inerenti il disegno e la rappresentazione digitale; ideatore di un piano velico innovativo per barche a vela e catamarani che ha portato alla registrazione di uno specifico brevetto.

Dimitri Waltritsch si è formato all’Istituto Universitario di Architettura di Venezia (1992, Laurea a pieni voti in Architettura) e al Berlage Institute di Amsterdam (1996, Master of Excellence in Architecture). Lo studio è attivo dal 2001, dopo un lungo periodo di formazione professionale in vari paesi europei ed in Giappone (de Architecten Cie Amsterdam, Renzo Piano Building Workshop Parigi, Ashihara International Tokyo). waltritsch a+u | architetti urbanisti si occupa di architettura, restauro, progettazione d’interni e di progettazione urbanistica. Tra i vari progetti ricordiamo il Piano di attuazione urbanistica per 1.000 nuove residenze e servizi CasaNova a Bolzano, il Piano strategico di ristrutturazione urbanistica del quartiere Giustiniano Imperatore a Roma, il mastreplan Star of Gazprom a Mosca, il centro culturale KBcenter e la Mediateca Provinciale Ugo Casiraghi a Gorizia, la sede della società Cogeco a Trieste, il padiglione temporaneo Endless summer alla 7a Mostra internazionale di Architettura — Biennale di Venezia, la ristrutturazione e ampliamento del Palasport Filiput a Ronchi dei Legionari. I progetti in corso includono il masterplan The International Community of Jia Ding a Shanghai e la sede della Biblioteca Nazionale degli Studi Slovena all’interno del Palazzo Trgovski Dom dell’arch. Max Fabiani a Gorizia. I progetti e le realizzazioni sono stati pubblicati in libri e nelle riviste di settore in Italia, Cina, Germania, Paesi Bassi, Slovenia, Spagna, Portogallo, Francia, Austria, Svizzera, Croazia, Repubblica Ceca, India, Corea, Iran, Malesya, Singapore. Sono inoltre stati esposti alla Biennale di Architettura di Venezia, presso la Berlage Gallery di Amsterdam, il municipio di Den Haag, la Avary Hall della Columbia University di New York, il World Congress of Architecture UIA 2011 tenuto a Tokyo etc. Negli ultimi 10 anni Dimitri Waltritsch è stato Professore a contratto di Composizione Architettonica alla Facoltà di Architettura dell’Università di Trieste e di Progettazione architettonica del recupero urbano alla Facoltà di Architettura dell’Università di Ferrara. E’ componente del Comitato d’indirizzo scientifico dell’Ente regionale per il patrimonio culturale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – ERPAC e del Comitato scientifico della European Rural Town Society. E’ stato membro della Giuria nell’Österreicher Bauherren Preis, dell’Innodesign France, del Golden Creativity Award a Pechino e del Inol Interior design Award a Foshan. Ha tenuto conferenze alla Columbia University di New York e al Berlage Institute di Amsterdam, le Haus der Architektur di Graz e di Klagenfurt, presso la Biennale di Architettura di Venezia, le Facoltà di Architettura delle Università di Trieste, Venezia, Firenze Milano e Ferrara, l’istituto Krost di Mosca, il Feng Yu Zhu a Shanghai e il Global Design Meeting a Pechino.

Designer e ricercatrice nell’ambito del progetto. Mi sono appassionata a questa professione quando, al termine delle scuole superiori, ho incontrato il Bauhaus e l’idea che attraverso il progetto degli oggetti e degli ambienti del quotidiano fosse possibile intervenire sulla qualità della vita delle persone. Dopo la laurea triennale in Disegno Industriale presso l’IUAV di Venezia, ho scelto di perfezionare gli studi al Master in Product Design dell’ECAL di Losanna. Nello stesso istituto ho collaborato come assistente alla didattica, affiancando insegnanti e studenti internazionali nello sviluppo di progetti di laboratorio e di ricerca. Durante gli anni a Losanna, ho avviato la mia attività come ricercatrice e progettista freelance. Dal 2015 collaboro stabilmente alla ricerca e alla realizzazione dei progetti con lo Studio Monica Graffeo. Parallelamente collaboro alla ricerca in progetti di respiro internazionale, focalizzandomi in particolare sulla storia degli oggetti e in relazione ad aspetti culturali e sociali.

Elisa Furlan è Laureata in Relazioni Pubbliche ed ha conseguito la certificazione Google “UX Design”. Dal 2009 ha lavorato per agenzie Web e di comunicazione in progetti di editoria, marketing e design. Dal 2014 lavora presso infoFactory dove si occupa in modo specifico di progettazione e design di sistemi web e mobile in diversi settori utilizzano il metodo User Experience Design basato anche sulla realizzazione di prototipi interattivi. Ha inoltre sviluppato competenze di sviluppo front end di soluzioni Web e gestisce i progetti e le relazioni con gli sviluppatori utilizando metodi agili (SCRUM). Le sue competenze tecniche riguardano inoltre l’utilizzo avanzato di Photoshop, Illustrator, Indesign e Sketch, Xd e Figma. Dal 2017 è inoltre docente del corso di User Experience Design nell’ambito delle attività di didattiche del Consorzio Friuli Formazione e di Ecipa FVG.


Ernesto Zanotti è un motion designer e animatore freelance. Cresciuto a pane e cartoni animati, ha indirizzato da subito gli studi verso il mondo dell’immagine in movimento, laureandosi nel 2006 in Scienze e Tecnologie Multimediali presso l’Università di Udine. È in quegli anni che scopre la motion graphic, e se ne innamora al punto di decidere di farne la sua professione. Inizia così l’attività di freelance, confrontandosi, negli anni, sia con ruoli esecutivi che progettuali per video promozionali e non solo, lavorando per importanti realtà come Far East Film Festival, Università di Trieste, Calligaris e collaborando alla realizzazione di contenuti per Benetton, illycaffè, Campagnolo, Trudi, e, più di recente, per i visual dei live di Daniele Silvestri, Alessandra Amoroso e Fabrizio Moro. Ogni progetto per lui è un’occasione per mescolare gli stili, combinare tecniche nuove e tradizionali, ma soprattutto per giocare con le immagini e creare così contenuti innovativi e coinvolgenti.

Eva Comuzzi è storica dell’arte e curatrice. Lavora per diversi anni alla Galleria d’Arte Contemporanea di Monfalcone, specializzandosi nell’operato delle giovani generazioni. Al termine di questa esperienza, fonda NASAC (Nuova Accademia delle Arti Storico-Artistiche Contempora- nee), progetto itinerante e trasversale che ha lo scopo, attraverso delle lezioni aperte a tutti, di far conoscere e divulgare le arti e la loro connessione con le altre discipline. Dal 2009 segue i corsi di bioenergetica e Cabala e Tarocchi di Emanuele Mocarelli e Antonino Maiorana, preziosa fonte di integrazione nel suo percorso di studi. Nel 2014 e 2016 viene selezionata in due università estive presso il Centre Pompidou e la Kent University, di Parigi. Ha collaborato con l’Ambasciata Italiana e l’Ars Aevi Museum di Sarajevo, ArtVerona e MOROSO. Attualmente collabora con diverse associazioni e gallerie private e scrive per le riviste exibart e artribune. È presidente del Premio O.R.A.





Federica Deganutti psicologa e psicoterapeuta, docente di scuola primaria. Ha studiato Psicologia con indirizzo Clinico e di Comunità ad orientamento Dinamico (Vecchio ordinamento) presso l’Università degli Studi di Padova dove ha conseguito la laurea nell’ a.a. 2002 e l’abilitazione all’esercizio della professione di psicologo nel 2004. Nel 2019 ha acquisito il Diploma di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitico Fenomenologica presso l’Istituto Aretusa Di Giorgio Maria Ferlini. È iscritta all’ordine degli psicologi del Friuli Venezia Giulia dal 2014 e lavora come libero professionista a Pordenone. Dal 2020 collabora come consulente con il Consultorio Familiare Noncello ODV di Pordenone. Dal 2005 è docente in una scuola primaria di Pordenone.

Filippo Saponaro (1973), nato e cresciuto a Ferrara, una volta raggiunta la maggiore età va a vivere a Venezia per frequentare lo Iuav. Qui entra in contatto con molti studenti friulani e, una volta laureato, decide di trasferirsi a Udine dove conosce diversi architetti, grafici e artisti della regione. Diviene parte dello studio Oxsimoro Architetti e in seguito inizia una collaborazione con Marco Viola, occupandosi di progettazione d’interni, design e allestimento di varie tipologie di eventi. Nel 2012 fonda il proprio studio che si occupa di architettura, ristrutturazioni, progettazione d’interni, design, progettazione di uffici e showroom. Appassionato di architetture effimere, progetta allestimenti per fiere, mostre ed eventi. Nel tempo focalizza il proprio interesse sugli interni, ponendo una particolare attenzione agli oggetti che li compongono, ai dettagli e alle emozioni che gli spazi architettonici trasmettono. Convinto che sia l’atmosfera a rendere “bella” un’architettura – e non semplicemente forme, stili, materiali o regole costruttive – il benessere della persona diviene l’obiettivo a cui tendere attraverso la qualità estetica e funzionale dei luoghi progettati. Lo Studio ha collaborato e collabora con aziende prestigiose del design e di altri settori: Fundermax, Fantoni, Ideaeffe srl, Gervasoni, Ilve, Lago, Glass Idromassaggi, Cizeta, L’Abbate, Bauer 1882, Dielle gruppo Doimo, Derve, Acheo, Snaidero, Klarco, Missoni Home, Pittinigroup, Metalworld, Itp Warsavia, Awm, Neuvia, Albatros, Nice group, Università degli studi di Udine e Università del Camerun.




Studia Disegno Industriale allo Iuav di Venezia, dove si laurea con lode. Durante il suo percorso accademico ha la fortuna di conoscere Francesco Messina e di fare una breve esperienza formativa al Polystudio, con il quale continuerà a collaborare nel corso della sua carriera. Dopo la laurea fonda Giotto Creative Studio, dove ricopre il ruolo di direttore creativo. Qui si occupa di diversi ambiti del graphic design: lavora come designer o consulente a sistemi di identità visiva, progetti editoriali, sistemi di segnaletica, sistemi di infodesign, siti web e illustrazioni. Rimane negli anni coinvolto nel mondo dell’università e ricopre cariche di insegnamento allo Iuav di Venezia, all’Accademmia G.B. Tiepolo di Udine e allo Iulm di Milano. Come progettista collabora nel tempo con realtà pubbliche e private in ambito culturale e d’impresa. Tra queste: Bompiani, Istituto Treccani, Marsilio Editore, Danieli Group, Gea Group, Milan Ingegneria, Iuav di Venezia, Accademia G.B. Tiepolo, Global Campus of Human Rights e Comune di Trieste.

Durante gli studi di Architettura presso l’Iuav di Venezia si interessa al design della comunicazione, seguendo i corsi di Sergio Polano ed entrando in contatto con progettisti quali Enrico Camplani, Giorgio Camuffo, Gianluigi Pescolderung, Leonardo Sonnoli e Pier Paolo Vetta. Subito dopo la laurea si dedica all’attività didattica e a quella professionale. In ambito didattico, presso l’Iuav di Venezia, collabora con Evelina Bazzo, Enrico Camplani, Ginette Caron, Michael Klar, Gianluigi Pescolderung, Massimo Pitis. Dal 2009 insegna Tipografia presso il corso di laurea triennale in Disegno industriale Iuav. Dal 2018 insegna Storia del design e delle arti applicate presso l’Accademia delle Belle Arti di Udine. Nel 2017 consegue un dottorato di ricerca in Scienze del design con una tesi sulle qualità espressive della tipografia. In ambito professionale, opera come designer della comunicazione spaziando dall’immagine coordinata alla progettazione editoriale, all’allestimento grafico d’ambiente

Grafico editoriale e commerciale. Con Polystudio ha progettato le collane editoriali Voci e Visioni per Treccani e le mostre SouthOutThere alla Biennale di Venezia e Copyright Italia all’Archivio di Stato di Roma. Con Obliquestudio, l’immagine del Premio Terzani e le monografiche su El Lissitzky al Mart di Rovereto e Pierpaolo Mittica alla Galleria Bertoja di Pordenone. Con Giovanna Durì i progetti delle mostre sugli illustratori Toccafondo e Gabriella Giandelli. A Fabrica è stato grafico e art director della rivista Colors. All’Università Iuav di Venezia è stato assistente ai laboratori e ai workshop con Ginette Caron, Artemio Croatto, Francesco Messina, Laura Morandini, Massimo Pitis e R. Roger Remington.




La comunicazione è la sua forma d’arte. Dopo anni di esperienza in agenzie pubblicitarie, ha deciso di mettersi in proprio e di seguire il suo cuore aiutando le persone e le aziende a raccontare il bello che fanno ogni giorno. Ama viaggiare, esplo- rare luoghi sconosciuti e conoscere persone provenienti da culture diverse, ma la vera forza è la sua curiosità e la voglia di sperimentare, per questo continua a formarsi e acquisire sempre nuove competenze. Quando non lavora, si perde tra le pagine dei libri, guarda documentari o serie tv, e si diverte a coltivare le proprie passioni. Insegna Teoria e Metodo dei Mass Media all’Accademia di Belle Arti G.B. Tiepolo di Udine, con la speranza di ispirare e motivare chiunque abbia voglia di imparare. La sua filosofia? Affrontare la vita con il sorriso!

Ivan Crico è nato a Gorizia il 1° novembre 1968. Ha iniziato a studiare pittura fin da giovane, laureandosi all’Accademia di Belle Arti di Venezia. In parallelo alla sua attività artistica, si occupa anche di critica e attività letteraria. Nel 2019, su invito di Giorgio Agamben, ha curato, per Quodlibet, la traduzione poetica delle opere di Pier Paolo Pasolini intitolata: I Turcs tal Friùl. Nello stesso anno è stata pubblicata un’antologia delle sue opere (1989-2018), L’antro siel del mondo, LietoColle – Fondazione Pordenone legge, a cura di Elenio Cicchini e Nicoletta di Vita, con una introduzione di Agamben, nella collana Gialla Oro, curata da Augusto Pivanti. Numerosi studiosi italiani hanno studiato le sue opere artistiche e letterarie, tra cui Giorgio Agamben, Antonella Anedda, Mario Benedetti, Franco Brevini, Manuel Cohen, Milo De Angelis, Gianni D’Elia, Franco Loi, Giovanni Tesio, Laura Safred. Ha lavorato nel campo del design d’interni, restauro e decorazione per alcune delle principali aziende internazionali del settore. Dopo aver partecipato a diverse esposizioni artistiche in Italia e all’estero, nel 2019 il Macro Museo d’Arte Contemporanea di Roma gli ha dedicato una importante mostra sul suo ultimo progetto artistico.

Si occupa principalmente di progetti culturali, di editoria di pregio e comunicazione visiva per enti, musei e aziende. Ha seguito la progettazione grafica di volumi e collane dedicate all’arte antica e contemporanea, al design, all’architettura, alla fotografia, per i più importanti editori nazionali. Ha seguito numerosi progetti d’immagine e allestimenti per musei italiani e mostre d’arte. Percorsi espositivi multisensoriali e accessibili nella linea del ‘design for all’. Si è occupata di festival e numerosi eventi artistici. Ha sviluppato progetti per enti e società, per i privati e per gli enti pubblici. È consulente d’immagine dell’Università degli studi di Udine e ha creato il progetto e la piattaforma culturale ‘multiverso’: rivista, web, eventi, che ha come riferimento la multidisciplinarietà. È iscritta all’Aiap, Associazione italiana Progettazione per la Comunicazione Visiva che diffonde la cultura del progetto grafico con responsabilità e rispetto all’impatto sociale, culturale, ambientale. Svolge attività didattica in Accademia GB Tiepolo dall’anno della sua costituzione e dal 2010 all’Università IUAV di Venezia. Ha insegnato al Master in Comunicazione Management e Nuovi Media presso l’Università IUAV di San Marino. Lavora a Udine in Cdm associati che ha fondato nel 1987.


Lorella Agnoletto si è laureata in Disegno Industriale allo IUAV di Venezia, vive e lavora a Pordenone. Nel 1998 inizia l’attività lavorativa occupandosi di interior design negli ambiti più diversi dell’industria e dell’artigianato: negozi, locali pubblici e interni privati. Sono questi i progetti in cui sviluppa la sua sensibilità per gli spazi, l’architettura, gli arredi e i materiali. Segue inoltre la progettazione di show-rooms ed allestimenti fieristici. Dal 2005 collabora con studi di comunicazione e design ed in particolare nasce un sodalizio con il designer Stefano Spessotto, con cui lavora in modo continuativo fino al 2016, specializzandosi in maniera approfondita nella progettazione di prodotto e nella grafica. Dal 2017 continua da sola la sua attività di designer e consulente per le aziende, sia in collaborazione con agenzie di comunicazione che in maniera autonoma.


Si occupa di comunicazione visiva e direzione creativa, dal 2017 è parte di Multiplo studio di progettazione con sede a Padova e Milano. Qui sviluppa strategie cross-media e progetti editoriali in ambito moda, furniture, arte e architettura. Nel 2019 Casino Luxembourg commissiona a Multiplo il progetto grafico del padiglione Lussemburgo alla 58° Biennale d’Arte Contemporanea di Venezia. Tra i clienti dello studio: 70Materia, Fondazione Alberto Peruzzo, Fope, Italian Council, Mondadori Electa Editore, Museo del Novecento di Milano, Reggia di Caserta, Skinnerboox e UBS Bank Switzerland. Dal 2016 all’attività professionale affianca quella di docente a contratto tenendo corsi e workshop presso Accademia di Belle Arti di Udine, H-FARM Campus, Iuav e Scuola Italiana Design. Luca si è formato presso l’Università Iuav di Venezia conseguendo nel 2012 la laurea in design industriale, la sua tesi sulla customizzazione in ambito aziendale viene selezionata per ADI Design Index e per la mostra AIAP “Milleannis: La nuova scena della grafica italiana”. I suoi progetti vengono esposti alla 5° Biennale di Grafica di Breda (NL) e alla 25° Biennale di Design di Ljubljana (SLO). Nel 2018 contribuisce a ADI “Italianism” presso il Ministero degli Affari Esteri. Nel 2023 con Multiplo è parte della mostra “ITALY: A New Collective Landscape” all’ADI Design Museum di Milano e HKDI Gallery di Hong Kong (2024).

Regista, Direttore della Fotografia e Fotografo italiano, ha realizzato numerosi fashion film, spot pubblicitari e cortometraggi, oltre a curare la direzione della fotografia di diverse produzioni cinematografiche.
Premi e riconoscimenti:
● Vincitore BFI London Film Festival 2009 e Secondo posto nel 2010
● Vincitore TP 2010 Professional Italian Advertisers Award
● Vincitore TP 2012 Professional Italian Advertisers Award
● Vincitore Roma Shortfilm 2013 – Miglior Sceneggiatura
● Secondo posto Cannes Lions 2011
● Finalista nelle shortlist di: New York Tribeca Film Festival, Shanghai Film Festival, New Horizons Film Festival, Barcelona World Congress.
Su di lui:
▷ “Marco Tessarolo ha un senso raffinato ed un’eleganza innata nel catturare la bellezza della vita e l’eccellenza del mondo che ci circonda. I suoi successi dimostrano non solo che è un impeccabile filmmaker e narratore, ma anche un vero Artista.” (Miggle Zheng – Direttore Provoke Films – Tokyo, Giappone & Editor VokeModels Film TV – Tokyo, Giappone)
▷ “Marco è un grande talento e sono molto colpito dalle sue idee, dalla sua creatività e dal modo in cui riesce a dare vita a video di alta qualità, dall’ideazione al risultato finale.” (Dante Spinotti – Direttore della Fotografia, Hollywood, Los Angeles, CA)
▷ “Una volta iniziato ad esplorare le idee e il lavoro di Marco, ho potuto vedere brillare la sua creatività.” (Mike Musachio – Hall of Fame for Advertising Professionals, AAF Fifth Ave., New York, NY)
▷ “Marco Tessarolo è un talentuoso filmmaker, altamente apprezzato dalla nostra community globale di brand. Ha una sto- ria di eccellenza con Mofilm, con clienti soddisfatti come McDonald’s, Coca-Cola e Unilever.” (Jeffrey Merrihue – CEO di Mofilm, Londra)
▷ “Marco Tessarolo è uno dei nostri riferimenti quando abbiamo bisogno di riprese professionali per mostrare al meglio la nostra attrezzatura. Il suo lavoro è elegante ma con carattere e stile. Guardiamo sempre le sue immagini con ammirazione e siamo orgogliosi di collaborare con un talento come Marco.” (Eddie Enciu – Direttore VidAtlantic, Miami : DC : LA – www.vid-atlantic.com)


Esperta in Comunicazione Digitale e Social Media Marketing, consulente per l’Impresa e per le Agenzie di Comunicazione per l’utilizzo della tecnologia digitale in ambito promozionale e nella gestione delle campagne di social media ADV. Presso l’Accademia di Belle Arti G.B. Tiepolo di Udine è docente di Teoria e Metodo dei Mass Media all’interno del Corso di laurea in Graphic Design per l’Impresa e Docente di Web Marketing e Comunicazione per il MITA. Presso l’Università degli Studi di Udine all’interno del Dipartimento di Scienze Matematiche Informatiche e Fisiche è Docente di Digital Communication Design per il Corso di laurea in Comunicazione Multimediale e Tecnologia dell’Informazione.


Laureata presso l’Università Iuav di Venezia nel 2003. Dottore di ricerca presso l’Università di Udine. Iscritta all’ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Udine dal 2006, nello stesso anno apre con Antonella Indrigo lo studio professionale Indrigo Architetti. Presidente della delegazione Friuli Venezia Giulia dell’Associazione per il Disegno Industriale dal 2020 e socio della stessa dal 2008. Docente a contratto presso diverse università italiane dal 2010. Membro della commissione nazionale “Handmade in Italy” dalla sua fondazione nel 2017. Progettista civile e di spazi urbani, curatrice di allestimenti, mostre e convegni, consulente di aziende nel settore dell’arredamento e della produzione industriale.


Nato a Palmanova (Udine) l’8 novembre 1951, consegue il Diploma Di Liceo Artistico Di 2″ Sez. presso il Liceo Artistico di Bologna nel 1971, si iscrive nello stesso anno alla Facolta’ Di Architettura di Venezia, interrompendo gli studi, senza più riprenderli in quel settore, per assolvere agli obblighi militari nel 1973. Collabora con il Teatro Comunale di Bologna in occasione del “Maggio Musicale Fiorentino” (1970) e successivamente con un gruppo teatrale universitario in occasione della “Stagione Teatrale Bolognese” (1971). Nello stesso periodo realizza delle statue scenografiche per spettacoli teatrali presso la “Commedie Francaise” di Parigi. Dal 1975 al 2012 ha insegnato nella Scuola Media statale. Nel 1978 ha insegnato Disegno Geometrico e Storia dell’Arte al Corso dr Disegnatori Pubblicitari presso l’l.R.Fo.P. di Udine. Ha collaborato in uno studio di Architettura d’interni di Udine, come progettista di arredamenti. E’ stato l’ideatore e l’organizzatore del Palio Teatrale Studentesco della Città dr Codroipo e dei Concerti domenicali di musica classica a Villa Manin. Nel 1996, consegue il Diploma In Pittura quadriennale con tesi in Pittura e in Stona dell’Arte presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia . Nel 2005 consegue il Diploma Accademico Di Secondo Livello Equivalente Alla Laurea Specialistica In Arti Visive E Discipline Dello Spettacolo , indirizzo Pittura con 110/11O, presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia. Ideatore E Promotore Del Progetto Per L’istituzione Di Un’accademia Di Belle Arti A Villa Manin Di Passariano, Udine. Nel 1995, in qualità di Sindaco, organizza a Varmo il primo convegno (“Una Nuova Accademia – Un’accademia Nuova”) per la promozione del progetto di istituzione di un’Accademia di Belle Arti nella Regione Friuli Venezia Giulia che nel novembre del 2001 trova concretezza con l’apertura e l’inizio del primo anno del Corso di Pittura della sezione staccata dell’Accademia di Venezia a Villa Manin di Passariano. Coordina l’esposizione assieme ai Docenti di Pittura, Decorazione e Storia dell’Arte dell’Accademia di BB.AA . di Venezia, “L’arte degli Artisti” in occasione delle Universiadi Invernali nel Friuli Venezia Giulia in collaborazione con la Presidenza della Provincia di Pordenone e realizza graficamente il Catalogo per la mostra degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Venezia.

Socio co-fondatore e CEO di InfoFactory, azienda nata nel 2005 come spin-off del Laboratorio di Intelligenza Artificiale dell’Università di Udine, ed attiva nella progettazione, design e sviluppo di soluzioni digitali. Si laurea in Scienze dell’Informazione e Informatica Specialistica e diventa dottore di ricerca in E-learning e Knowledge Management. Dal 2003 ad oggi è stato docente a contratto o collaboratore didattico presso l’Università degli Studi di Udine nell’ambito di diversi insegnamenti: Tecnologie Web, Laboratorio di Tecnologie Web, Web Design, Architetture e Reti, Digital Publishing e Web Intelligence, Applicazioni Web. Dal 2014 è inoltre docente di Web Design presso la Digital Academy di Friuli Formazione.

Laureato in Psicologia presso l’Università degli Studi di Trieste è abilitato all’esercizio della professione ed iscritto all’Albo degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia. Ha svolto attività di ricerca nel settore della neuropsicologia studiando in modo particolare le relazioni tra percezione tattile e lateralizzazione emisferica, i cui risultati sono stati pubblicati su una rivista scientifica internazionale. È docente di Teoria della percezione e psicologia della forma presso l’Accademia di Belle Arti G.B. Tiepolo di Udine. Svolge inoltre attività di docenza nell’area delle tecniche di comunicazione e del rafforzamento delle potenzialità personali. Pluriennale l’esperienza nell’ambito della psicologia del lavoro e della formazione: orientatore e consulente per i bilanci di competenze, esperto nel settore delle tecniche di ricerca attiva del lavoro e nelle tecniche di selezione. Progetta e conduce laboratori e seminari volti a potenziare le capacità creative, di problem solving e la gestione delle emozioni. Significative esperienze nella progettazione e nella conduzione di progetti finalizzati alla riabilitazione cognitivo comportamentale in soggetti portatori di disabilità psico – fisiche. Idoneità ed inserimento nella lista di esperti nell’ambito dell’orientamento della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, in qualità di orientatore Senior.


Iscritto all’ordine degli architetti pianificatori paesaggisti e conservatori della provincia di Udine Albo sez. B/a n. 1895. Nasce a Napoli Il 10 settembre 1961. Dopo il conseguimento della maturità tecnica, si specializza in design e comunicazione visiva presso lo IED (Istituto Europeo di Design) di Venezia. Successivamente si laurea in Scienze dell’architettura presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell’Università degli Studi di Udine (Titolo della tesi: L’architettura degli interni come riscrittura dello spazio). L’esperienza lavorativa inizia con varie collaborazioni professionali presso studi di architettura, occupandosi in particolar modo di progettazione d’interni e ristrutturazione edilizia. Parallelamente continua la sua formazione frequentando corsi di aggiornamento e specializzazione sull’architettura d’interni, tecnologia della produzione del mobile, illuminotecnica, corsi di gestione aziendale settore arredo, design, ecc..
nell’ottobre 2002 fonda pro[g]getti srl un nuovo studio con annesso showroom collocato nel centro storico di Udine, in arricchimento al proprio sviluppo professionale occupandosi di architettura ,interior design e grafica . Dal 2017 inizia varie collaborazioni con aziende del settore arredo della regione FVG. ricoprendo il ruolo di art director e designer prodotto.


Roberto Duse nasce a Monfalcone il 31 agosto del 1962. dal 1985 lavora come free lance designer. Ha collaborato con Artemio Croatto, Gigi De Bellis e Francesco Messina. Nel 1992 ha rappresentato il Friuli Venezia Giulia alla biennale dei giovani artisti a Valencia (Spagna). Nel 1996. Nel 1999 Art design in Italia mostra collettiva (graphic design) presso la chiesa di s. Francesco di Udine. 2001 © fvg mostra collettiva (graphic design) presso villa Manin a Passariano (Udine). Nel 2010 secondo classificato al fedrigoni top awards nella categoria tri–dimensions. nel 2017 è stato selezionato con ben tre progetti dall’adi design index e concorre per il compasso d’oro, nel 2018 riceve la menzione d’onore al XXV compasso d’oro assieme all’architetto Corrado Pagliaro per il riallestimento museale della risiera di san sabba del comune di Trieste nel 2018 è stato selezionato dall’adi design index per il XXVI compasso d’oro 2020 con due progetti editoriali. Workshop/Incontri: Bruno Munari, AG Fronzoni, David Carson “Ray Gun”, Elliot Earls “Apollo Program”, Amish Muir “8vo”, Tomato Project, Ed Fella, Tibor Kalman.






Si forma all’Istituto Europeo di Design a Milano e all’Università di Canberra in Australia. Concluso il percorso di formazione collabora con studi di architettura progettando mostre, stand ed eventi. Parallelamente dedica impegno e passione nel campo della grafica sviluppando numerosi progetti di art direction, creando identità visive, loghi di aziende ed associazioni. Dopo essersi specializzata nella progettazione dedicata all’accoglienza presso la Domus Academy di Milano, si dedica all’interior design di luxury hotels e spazi ricettivi. Le collaborazioni pluriennali con cui ha avuto modo di lavorare l’hanno portata a sviluppare e realizzare progetti di architettura di interni in Italia e all’estero. Fulcro dei suoi progetti è la continua ricerca della giusta sintesi tra funzionalità ed estetica, tra spazio e materia legati al territorio in cui interviene, attraverso un design che, in chiave etica e sostenibile interagisce con la storia, l’evoluzione del gusto e delle mode, giocando con le forme e la razionalità.

UOLLI (Tomas Marcuzzi) nasce nel 1978 a Udine dove vive e lavora. Nato come grafico pubblicitario, si è poi da subito appassionato all’animazione e alla regia. Ha realizzato numerosi videoclip per artisti come Meg, Lo stato sociale, Brunori Sas, Populous, Yombe, Franco Battiato, Niccolò Fabi, Bowland e molti altri.. Ha curato diverse campagna pubblicitarie per grandi aziende come Bata, Moleskine, Illy, Banca di Credito Cooperativo e curato l’immagine grafica e video per diversi festival culturali come il Far East Film Festival, Sexto ‘Nplugged, Ypsigrock, Trieste Film Festival, Teatro Contatto. Di recente ha realizzato assieme allo studio Designwork la sigla ufficiale della 69a edizione della Mostra del Cinema di Venezia. Il suo mondo naif e le sue costruzioni tattili lo hanno portato ad essere uno dei protagonisti del programma “Artisti in fuga” di SkyArte, in una puntata dedicata agli artisti italiani che operano in Islanda. Nella terra del ghiaccio e del fuoco UOLLI ha girato inoltre anche due video musicali, uno per Meg e uno per il duo elettronico YOMBE.