Diploma accademico di primo livello
Dipartimento di Arti visive – DAPL01
La regione Friuli Venezia Giulia ha una lunga tradizione pittorica ed artistica ed è proprio da questo fertile terreno che il Corso Accademico di Primo Livello in Pittura promosso da ABA UD prende origine.
Una nuova offerta formativa che vuole sostenere lo sviluppo artistico di tutti gli studenti che provengono dalla regione e non solo, partendo dalla storia, ma guardando al futuro con un approccio moderno, rispondendo alle esigenze dei giovani artisti e favorendone la crescita culturale e progettuale.
Gli allievi possono sperimentare le varie tecniche di rappresentazione: chine, olii, graffite, fusaggine, inchiostri e qualsiasi altro materiale idoneo alla formazione dell’allievo e alla creazione di opere.
Un percorso di studi dalle forti basi culturali e di pratica laboratoriale, costruito per far crescere e migliorare le attitudini e la sensibilità artistica di ogni studente di ABA UD.
Il corso di studio in Pittura ha l’obiettivo di formare competenze artistiche e professionalità qualificate che, tenendo conto del pluralismo dei linguaggi e delle innovazioni tecniche, siano in grado di sviluppare la propria ricerca individuale nell’ambito della pittura legata alle tecniche della tradizione e alla sua elaborazione nel contesto della sperimentazione di nuovi linguaggi espressivi.
I diplomati al corso di Pittura svolgeranno attività professionali in diversi ambiti, sia nella libera professione artistica, sia nel campo delle arti visive e nelle attività creative, nonché collaborando in rapporto ai diversi campi di applicazione, alla programmazione, progettazione e attuazione degli interventi specifici della pittura, tanto nel campo degli strumenti legati alla tradizione, che delle nuove tecnologie e delle nuove espressioni pittoriche riscontrabili nelle manifestazioni nazionali e internazionali.
Primo anno | ORE | CFA | |
Discipline teoriche | |||
ABST47 |
Storia dell’arte moderna IABST47 45 ORE 6 CFA
Docente
Scheda del corso
Obiettivi formativi Il corso sarà svolto mediante lezioni frontali, con supporto di presentazioni in PowerPoint, dedicate ai principali artisti, movimenti e questioni chiave delle vicende storico-filosofico-artistiche che caratterizzano il periodo che va dal Rinascimento fino al Neoclassicismo. Competenze da acquisire Lo studente dovrà dimostrare di conoscere i contenuti disciplinari, saper analizzare e confrontare le opere, gli autori e i periodi in modo coerente e articolato, contestualizzandoli storicamente, esprimendo valutazioni critiche (anche personali) corrette e motivate, anche in relazione al proprio percorso di studi e alle attitudini acquisite. Deve perciò essere in grado di collocare temporalmente e dialetticamente un’opera, individuarne lo stile e la tecnica in relazione alla contemporaneità dell’opera. Modalità di valutazione Nella prova finale si andrà a verificare il grado di conoscenza dei protagonisti della storia dell’arte dalla fine del Quattrocento agli inizi dell’Ottocento, dei principali movimenti artistici e gli aspetti storico–estetici del linguaggio dell’arte. Lo studente dovrà dimostrare di saper inquadrare l’opera in un appropriato contesto storico-artistico, nelle esperienze personali e relazionali dell’artista (le eventuali committenze, i contenuti e le finalità dell’opera, gli aspetti tecnico–formali che le caratterizzano), ovvero di sapersi orientare nella lettura stilistica dell’opera stessa. Bibliografia Per la parte generale si consiglia il manuale di storia dell’arte di C. Bertelli, G. Briganti, A. Giuliano, Storia dell’arte italiana, Milano, Electa Mondadori, vol. 3, unità 15, 16, 17 18; vol. 4, unità 19. (Una copia è presente in biblioteca). Ernst Hans Josef Gombrich: Storia dell’arte racconta da E. H. Gombrich, Einaudi, dal capitolo XII al XXIII. Altri manuali vanno concordati con l’insegnante. Appunti dalle lezioni a cura degli studenti. Ulteriore bibliografia sarà suggerita durante le lezioni. |
45 | 6 |
ABST47 |
Storia dell’arte contemporanea IABST47 45 ORE 6 CFA
Docente
Scheda del corso
Che cos’è il contemporaneo?
OBIETTIVI Il corso tratta l’arte dal secondo Novecento al Duemila, al fine di evidenziare l’evoluzione dell’oggetto artistico da un punto di vista formale e concettuale. Lo scopo è creare un vocabolario condiviso, di paradigmi e criteri, per provare a rispondere collettivamente alla domanda “che cos’è l’arte contemporanea”. Un glossario utile allo studente ogni qual volta si troverà, nel suo percorso di studi o personale, di fronte a un oggetto artistico. Per gli obiettivi di cui sopra, il corso sensibilizza all’arte contemporanea, alle sue molteplici forme e linguaggi, ai significati dell’opera in relazione al presente, alle diverse epoche storiche e alle altre discipline. Per questo saranno forniti i fondamenti e gli strumenti teorico-critici per leggere e interpretare le opere d’arte della contemporaneità.
CONTENUTI L’arco temporale considerato è compreso tra il 1945 e i giorni nostri, con salti indietro nel tempo alle Avanguardie storiche per connettere le diverse progettualità artistiche. L’analisi in aula di alcune delle opere più significative del periodo indicato, del loro contenuto, del rapporto con il tempo e la tradizione, del dialogo con lo spettatore e il contesto sarà il punto di partenza per approfondire il tema trattato. Il corso si nutrirà di rimandi ad altre discipline – letteratura, estetica, filosofia, critica d’arte – e si baserà sulle teorie di pensatori occidentali che hanno cercato di definire l’arte contemporanea in relazione al tema del tempo come Giorgio Agamben e Arthur Danto che, seppur in maniera diversa, hanno fatto di questa questione la centralità del proprio argomentare. In entrambi, i temi della contemporaneità e del significato dell’oggetto artistico si aprono a un ventaglio di interpretazioni possibili, confermando il concetto di “opera aperta” formulato da Umberto Eco negli anni Sessanta. Dalle teorie di cui sopra, durante il corso saranno considerate una serie di opere d’arte – ascrivibili a diversi linguaggi – che si sono imposte per il loro carattere di frattura e la cui forza di rottura è stata genesi di nuovi criteri e paradigmi. L’excursus di immagini non avverrà secondo una successione lineare della storia ma procederà per salti temporali e scavalcamenti, al fine di unire oggetti artistici per tematiche, contrasti o similarità. Questo viaggio per immagini farà emergere alcuni concetti chiave della produzione artistica contemporanea: autorialità, site-specific, installazione, processualità, ripetizione, progettualità, banalità, indifferenza, campo allargato. Il filo conduttore delle lezioni, che guiderà nella lettura dell’opera e delle sue trasformazioni, è il concetto di bellezza: sarà indagato il suo significato ma soprattutto il suo superamento verso le categorie del brutto, dell’informe, dell’indifferente.
METODO DIDATTICO La metodologia di insegnamento è diversificata e sarà condotta attraverso:
Per la partecipazione al corso non si richiedono dei prerequisiti ma una partecipazione attiva degli studenti che concorrerà alla valutazione finale.
ESAME FINALE Attività durante il corso ed esame orale.
TESTI DI RIFERIMENTO OBBLIGATORI
(da concordare insieme alla docente, si consiglia)
In particolare, concentrarsi sulla sezione XII Contemporaneità da pag. 394 sino alla fine del libro. La conoscenza della parte precedente del manuale (maggiori autori e movimenti) si considera scontata, le lezioni toccheranno anche questi periodi.
(uno a scelta tra)
CONSIGLIATI PER APPROFONDIMENTI (da concordare con la docente)
|
45 | 6 |
ABAV6 |
CromatologiaABAV6 75 ORE 6 CFA
Docente
Scheda del corso
La temperatura emotiva e la fisicità del colore dagli affreschi di Giotto alle performance di Achille Lauro Primo modulo (70 ore) Monografico (5 ore) OBIETTIVI L’esame sarà caratterizzato da una prova orale e tesina scritta BIBLIOGRAFIA Philip Ball, Colore. Una biografia. Tra arte storia e chimica, la bellezza e i misteri del mondo del colore, BUR Rizzoli, 2004 Rudolf Steiner, L’essenza dei colori, Editrice Antroposofica, 2013 (prima edizione 1929) Due libri o più libri a scelta fra: Claudio Widmann, Il simbolismo dei colori, Edizioni Ma.Gi, 2014 Lia Luzzato, Renata Pompas, Il significato dei colori nelle civiltà antiche, Bompiani, 2017 Sophie Duplaix, Gina Pane (1939-1990). È per amor vostro, catalogo della mostra MART, Rovereto, 17 marzo – 8 luglio 2012, Hoepli, 2012 |
75 | 6 |
ABST46 |
EsteticaABST46 30 ORE 4 CFA
Docente
Scheda del corso
Nel 1960 lo storico dell’arte tedesco Edgar Wind tiene per la BBC una serie di sei incontri radio intitolati “Arte e Anarchia”, raccolti in seguito nell’omonimo libro, durante i quali esamina come e perché l’arte occidentale sia spesso nata in circostanze turbolente. Seguendo l’argomento di Wind, durante il corso cercheremo di definire e mettere in relazione la storia dell’immaginazione e la figura dell’artista con il suo ruolo nella società. Per comprendere le dinamiche del presente è, infatti, necessario conoscere la storia e l’evoluzione del pensiero. Partiremo dalla Grecia antica con Platone e l’allontanamento dell’artista nella sua Repubblica, per proseguire con qualche accenno all’arte medievale fino al Rinascimento dove la figura dell’artista si lega a quella del mecenate e inizia ad annoverarsi tra gli intellettuali. È nel Settecento che inizia a delinearsi l’estetica come riflessione filosofica sul bello artistico con pensatori come Kant e Goethe consolidando il lavoro dell’artista in società, per proseguire nell’Ottocento con figure quali Baudelaire e Nietzsche che tornano a riflettere sulle origini dell’arte nel pensiero greco aprendosi a un pluralismo interpretativo espresso in seguito nelle Avanguardie del Novecento, che contribuiscono a definire il ruolo sociale dell’artista come individuo calato nella realtà del suo tempo. Dagli anni ’60 a oggi, con l’evolversi dei sistemi produttivi e di comunicazione, l’artista si trova a confrontarsi sempre più con l’aspetto economico e commerciale del suo operare da conciliare con quello puramente concettuale e di ricerca. Oggi l’arte, combinando diversi materiali, metodi e concetti, riflette la cultura e la società del proprio tempo offrendosi come risorsa per il pubblico che a sua volta gioca un ruolo attivo nel processo di costruzione dell’opera. |
30 | 4 |
Discipline teorico-pratiche | |||
ABAV1 |
Anatomia IABAV1 100 ORE 8 CFA
Docente
Scheda del corso
Obiettivi formativi Obiettivo del primo anno è di fornire all’allievo delle solide basi di anatomia umana con particolare attenzione all’osteologia. La struttura ossea viene studiata attraverso un approccio sintetico-geometrico che ne consente una facile decodificazione nella morfologia esterna del modello vivente. L’approccio geometrico nello studio anatomico consente non solo di risolvere la complessa trasposizione di una figura tridimensionale su una superficie bidimensionale in maniera consapevole ma anche e soprattutto di acquisire un ragionamento spaziale tale da gettare le basi per il disegno di pura invenzione. Le lezioni prevedono delle dimostrazioni pratiche del docente, una fase laboratoriale di disegno e la correzione degli elaborati. Competenze da acquisire
Modalità di valutazione L’esame è suddiviso in una parte pratica e una orale. La prova pratica consiste nel disegno dal vero del modello vivente e nel disegno senza riferimenti dell’apparato scheletrico umano. La prova orale è incentrata sulla conoscenza della struttura scheletrica umana. Prevede inoltre la consegna e la valutazione di tutte le esercitazioni svolte in classe e di tutti gli elaborati assegnati durante l’anno. Bibliografia LA FIGURA – Walt Reed – LA BIBLIOTECA DI D&D |
100 | 8 |
ABAV5 |
Pittura IABAV5 150 ORE 12 CFA
Docente
Scheda del corso
Obiettivi formativi La prima annualità di Pittura è incentrata sulla natura morta. Grazie alla riproposizione dal vero di differenti oggetti l’allievo acquisisce una grammatica di base nelle tecniche pittoriche, una corretta lettura dell’immagine ed una consapevole gestione dei materiali e delle loro possibili interazioni. Tale percorso permette il conseguimento di una efficace gestione tonale e cromatica di un’immagine. Competenze da acquisire
Modalità di valutazione L’esame finale consiste nella valutazione degli elaborati realizzati dall’allievo durante il corso e in una prova pratica consistente nella realizzazione di una natura morta dal vero. Bibliografia Philip Ball – Colore – Una biografia – edizioni BUR |
150 | 12 |
ABST58 |
Psicologia dell’ArteABST58 75 ORE 6 CFA
Docente
Scheda del corso
PROGRAMMA DEL CORSO Il corso si articola su due aree tematiche di riferimento. La prima tratta i principali costrutti della psicologia che permette allo studente di orientarsi e di familiarizzare con le peculiarità inerenti la psicologia dell’arte. La seconda area d’indagine verte sugli studi della percezione che riguardano il funzionamento dei sensi e le reazioni innescate negli esseri umani dagli stimoli sensoriali. Questa elaborazione dei dati sensoriali è un processo attivo e creativo che costituisce l’esperienza sensoriale dell’ambiente circostante, un’esperienza che si trova alla base di come percepiamo e decodifichiamo il mondo. I processi percettivi sono strettamente correlati ed inseparabili da altre facoltà cognitivi come l’attenzione, la memoria, il ragionamento, le emozioni. CONTENUTI DEL CORSO
MODALITA’ D’ESAME Il ciclo di lezioni si terrà nell’arco del secondo semestre e si concluderà con un esame orale. La frequenza al corso è obbligatoria per i laboratori esperienziali. L’esame, che fornisce i crediti formativi, verterà sui contenuti della parte bibliografica e sulla conoscenza degli argomenti affrontati durante le lezioni frontali ed esperienziali. Bibliografia E.R.Kandel, 2012, L’età dell’inconscio, arte, mente e cervello, dalla grande Vienna ai nostri giorni, Milano, Raffaello Cortina Editore.
|
75 | 6 |
ABAV3 |
Disegno per la pitturaABAV3 100 ORE 8 CFA
Docente
Scheda del corso
Obiettivi formativi Il disegno, con il suo potere progettuale, visivo, emozionale, acquisisce oggi una totalità comunicativa nuova. L’espressione grafica e segnica si pone in un piano comunicativo non più secondario, ma nella totale autonomia espressiva. Il segno, quale mezzo di indagine pittorica assume uno specifico ruolo linguistico pertanto nella contemporaneità, la grafica diventa essa stessa opera d’arte compiuta. Per meglio affrontare le tematiche in oggetto, vi sono quattro fasi operative: il disegno pratico-razionale, il disegno di ricerca esplorativa, il disegno autonomo personale, il disegno segnico.
Metodi didattici Le tematiche proposte verranno affrontate all’interno del corso attraverso due differenti modalità:
Modalità di valutazione La valutazione degli elaborati grafici riguarderà gli elaborati realizzati dallo studente durante l’anno accademico. |
100 | 8 |
ABTEC39 |
Fondamenti di informaticaABTEC39 50 ORE 4 CFA
Docente
Scheda del corso
Programma La proliferazione di dispositivi digitali e il loro massivo impiego quotidiano nei più svariati ambiti rende indispensabile una conoscenza di base dell’impiego del computer e degli strumenti informatici nell’approccio al mondo artistico, grafico e illustrativo. Questo corso si pone l’obiettivo di fornire nozioni base sull’impiego del personal computer e, nello specifico, di illustrare le principali funzioni dei più diffusi programmi di elaborazione digitale per le immagini raster e vettoriali (Adobe Photoshop, Adobe Illustrator) e di fornire nozioni base per l’editoria digitale (Adobe InDesign). Argomenti del corso: 1)Gestione delle dimensioni, dei metodi di colore e dei formati dei files. 2)Adobe Illustrator:
Lo scopo è acquisire nozioni tecniche di base per la realizzazione di composizioni di testi e disegni vettoriali. 3)Adobe InDesign:
Lo scopo è acquisire nozioni tecniche di base per la realizzazione di semplici prodotti tipografici. 4)Adobe Photoshop:
Lo scopo è acquisire nozioni tecniche di base per la realizzazione semplici fotoritocchi e fotomontaggi. Obiettivi: Durante le lezioni verranno proposti esercizi utili a prendere confidenza con le funzioni dei programmi ed esempi iconografici desunti dal mondo dell’arte e della comunicazione, ponendo l’accento sulla duttilità dei mezzi di elaborazione delle immagini e di conseguenza sui significanti e i significati all’interno di un sistema fluido.Gli studenti verranno invitati ad approccio personale alla disciplina, tenendo conto di limiti e regole ma anche della loro peculiare inclinazione, con l’intento di stimolarli a sviluppare una propria ricerca artistica attraverso gli strumenti digitali, individualmente o in lavori di gruppo. |
50 | 4 |
Secondo anno | ORE | CFA | |
Discipline teoriche | |||
ABST47 |
Storia dell’arte moderna IIABST47 45 ORE 6 CFA
Docente
Scheda del corso
OBIETTIVI FORMATIVI Il corso mira a raggiungere la padronanza dei concetti e delle procedure che caratterizzano i fondamenti della formazione storico-artistica degli studenti, con la finalità di unire conoscenza teorica e prassi per il conseguimento di un profilo, indispensabile all’esercizio di una futura professionalità, sia questa di insegnamento che attività artistica vera e propria. La Storia dell’Arte Moderna II°, del Corso Accademico di Pittura, intende educare alla conoscenza degli stili di un artista, di un movimento, di un’epoca, evidenziandone i caratteri esclusivi e quelli ricorrenti, stimolando gli studenti a riconoscere i protagonisti e le opere più significative, in particolare le caratteristiche (anche antropologiche) del RITRATTO, attraverso la storia che formalizza, nel tempo, i diversi linguaggi delle forme d’arte. Saranno considerati autori, scuole, movimenti nei diversi snodi storico-artistici, individuando e distinguendone gli stili, il loro formarsi e diffondersi, le analogie e differenze, i corsi e i ricorsi anche in larghi archi temporali. In particolare tra Quattro e Ottocento, ma non sottovalutano i riferimenti che l’Arte Contemporanea ha riservato all’Arte Moderna. PROGRAMMA Il programma del corso intende, attraverso l’analisi di manufatti d’arte, stimolare una lettura autonoma, da parte degli studenti, degli artisti e della società, in particolare attenendosi alla forma espressiva del RITRATTO, in modo da considerare, da un lato il ruolo dell’artista come attivo operatore e, dall’altro la funzione della committenza, o di altre significative scienze che hanno stimolato determinane scelte stilistiche. Sarà importante valorizzare l’aspetto sociale dell’arte e in particolare quello dell’esecutore, sia questo come espressione autonoma, sia come frutto di un condizionante sistema dell’arte. Nella prima fase del corso, invece, si affronterà il Sistema dell’Arte, dal Medioevo ai giorni nostri, in quanto alcuni protagonisti (committenti, mercato, artisti, musei, aste, fiere, ecc.) rappresentano, al momento attuale, la sintesi di un periodo storico in evoluzione all’interno del quale lo stesso sistema si è andato via via mutando. In tal modo, e relativamente a questo tema, il corso si avvarrà di un’ampia cronologia che arriva fino al contemporaneo, ovviamente con una opportuna selezione di nuclei di opere e temi portatori di importanti sviluppi storico-artistici e loro riflessi antropologici. In sintesi il corso sarà così ripartito:
RISULTATI DI APPRENDIMENTO Le competenze acquisite saranno valutate secondo i descrittori di Dublino inerenti alle discipline storico-artistiche, dei media e della cultura. Gli studenti, in sintesi dovranno:
Gli studenti potranno acquisire queste conoscenze attraverso la frequenza delle lezioni, lo svolgimento delle esercitazioni in aula guidate dal docente, attraverso lo studio dei testi di esame, il confronto in aula con il docente e i colleghi durante le lezioni, le esercitazioni e il lavoro di gruppo e nella preparazione dell’esame finale; nonché partecipando a seminari e, se possibile, a visite a mostre e musei.
MODALITÀ DIDATTICHE Lezioni frontali sempre con proiezione di immagini.
MATERIALE DIDATTICO Il materiale didattico sarà predisposto dal docente in aggiunta ai testi consigliati (power point, ricerche bibliografia).
TESTI DI STUDIO
Materiali, power point e testi, predisposti dalla docente saranno disponibili sulla piattaforma Microsoft Teams e saranno parte integrante dell’esame.
MODALITÀ DI ACCERTAMENTO La verifica dell’apprendimento avverrà tramite colloquio orale individuale, basato sui testi di riferimento per l’esame, volto a valutare sia l’apprendimento dei contenuti da parte dello studente sia la sua capacità di rielaborazione e di argomentazione. È prevista la possibilità di presentare un paper scritto, su un tema concordato con il docente.
Ricevimento su appuntamento |
45 | 6 |
ABST47 |
Storia dell’arte contemporanea IIABST47 45 ORE 6 CFA
Docente
Scheda del corso
Programma del corso: Il mondo dell’arte ha, da sempre, avuto grandi interpreti che, a loro volta, sono stati creati, plasmati e imposti al vasto pubblico. Non ha fatto difetto la politica che ha gestito questa forma di cultura a proprio uso e costume. Ne parleremo scorrendo e leggendo il testo: “Il bello, il buono e il cattivo” di Demetrio Paparoni. Gli studenti saranno portati a ricercare e contestualizzare con scritti (a mano) le varie fasi del corso. La seconda metà del corso avrà come obiettivo la ricerca sulla vita di Peggy Guggenheim con una visita a Venezia della sua straordinaria casa-museo sul Canal Grande. Ovviamente ci saranno degli approfondimenti su artisti che affollano il museo con ricerche che ogni studente farà. Le lezioni saranno colloquiali visto il numero di studenti partecipanti. Si potranno, qualora la cosa fosse possibile, prevedere delle lezioni in collegamento con altri insegnati o con critici ed esperti esterni. L’esame finale sarà scritto su un tema che verrà assegnato. Testi
|
45 | 6 |
ABLE70 |
Economia e mercato dell’arteABLE70 45 ORE 6 CFA
Docente
Scheda del corso
PROGRAMMA DEL CORSO Il Mercato dell’Arte : caratteri generali, funzionamento ed evoluzione dalle origini ad oggi. Introduzione: Caratteri generali del mercato dell’arte 1. Storia del mercato dell’arte fino anni ‘90 Il mercato dell’arte: pubblico e privato, primario e secondario Processi di formazione prezzo Attori :
Esercitazioni di Art Advisory Bibliografia:
|
45 | 6 |
ABST45 |
Antropologia culturaleABST45 45 ORE 6 CFA
Docente
Scheda del corso
CONOSCENZE E ABILITA’ DA ACQUISIRE: Il corso si prefigge di stimolare negli studenti una lettura dell’arte di taglio prevalentemente antropologico, considerando l’opera come una fonte privilegiata per comprendere la visione del mondo ad essa sottesa. Così gli argomenti si enucleano in un percorso di taglio solo apparentemente diacronico che permetterà alle studentesse e agli studenti di guardare attraverso gli occhi dell’artista consapevoli del fatto che la sua visione del mondo, per quanto innovativa e frutto di intuizioni creative personalissime, non può non essere condizionata dalla società, dall’epoca, dal contesto geografico, sociale e culturale in cui si incardina la sua biografia. Così l’evidenza presa in esame diventerà un “varco” per meglio comprendere i contesti in cui si è nata. L’analisi antropologica consente inoltre di considerare l’arte come un linguaggio, e invita a scoprirne le grammatiche nascoste, intrecciando legami curiosi, alle volte inediti, tra l’autore e il suo pubblico, raccomandando di praticare ogni possibile intersezione con gli altri codici della comunicazioni: la letteratura, il teatro, la musica, l’architettura. METODOLOGIE DI INSEGNAMENTO: L’insegnamento si svolgerà in forma laboratoriale, alternando ad una prima parte illustrativa a cura del docente una seconda, non meno importante, di discussione e di esercizio di lettura dei documenti presi in esame. Le lezioni si avvarranno del supporto informatico (file in powerpoint). Le lezioni hanno come obiettivo la presentazione e l’approfondimento degli argomenti previsti dal programma nonché la contestualizzazione storico-sociale- economica delle opere prese in esame. Saranno proposti per la discussione filmati, musiche e testimonianze di autori e artisti (come occasioni per approfondire, sviluppare e applicare le proprie capacità di analisi e giudizio e di lavorare in gruppo. MODALITA’ D’ESAME: L’esame si svolge in forma orale. Le domande del colloqui vertono sui temi principali analizzati dal corso; viene richiesta l’analisi di una delle opere prese in esame, seconda una modalità critica acquisita durante il percorso di studio. |
45 | 6 |
ABPC65 |
Teoria e metodo dei mass mediaABPC65 45 ORE 6 CFA
Docente
Scheda del corso
Obiettivi formativi – Corso Graphic Design per l’Impresa Lo studente sarà così in grado di conoscere e riconoscere i principali modelli della comunicazione attraverso la storia e le teorie dei media del Novecento ed i principali paradigmi di ricerca riguardo l’influenza dei media sulla società. Sarà altresì in grado di analizzare le principali caratteristiche del fare comunità e della comunicazione in rete, di distinguere le culture digitali e di coglierne gli aspetti filosofici e le principali implicazioni artistiche, estetiche, economiche e sociologiche. Competenze da acquisire – Corso Graphic Design per l’Impresa Il corso mira a formare una coscienza consapevole ed informata delle forme di influenza e dei cambiamenti socio-culturali esercitati su larga scala dallo sviluppo dei mass media nel corso della storia. Attraverso l’analisi dell’evoluzione del tessuto sociale relazionato all’influenza dei media lo studente acquisirà le competenze necessarie per comprendere le dinamiche di comunicazione, relazione e persuasione messe in atto dal sistema mediatico e di maturare quel senso critico riguardo gli scenari collettivi contemporanei. Modalità d’esame – Corso Graphic Design per l’Impresa L’esame si svolge in forma orale, e riguarderà le nozioni apprese durante le lezioni, lo studio del libro di testo e la discussione dell’attività pratica legata al project work. Bibliografia: – Corso Graphic Design per l’Impresa Testi d’esame (obbligatori):
Letture di approfondimento:
OBIETTIVI FORMATIVI – Corso Pittura Con questo corso lo studente acquisirà conoscenze base e avanzate relative alle principali teorie della CONTENUTI DEL CORSO – Corso Pittura • Principali filoni teorici della comunicazione, loro contestualizzazione storico-sociale, corollari e sviluppi. METODI DIDATTICI – Corso Pittura L’insegnamento prevede lezioni teoriche e pratiche, workshop, case study e discussioni in classe, analisi del MODALITÀ D’ESAME – Corso Pittura L’esame consiste nella presentazione di un project work e la valutazione di una prova finale. TESTI DI RIFERIMENTO – Corso Pittura Contribuiscono come fonti di studio per l’esame tutti gli strumenti a supporto della didattica in aula (slide di
|
45 | 6 |
Discipline teorico-pratiche | |||
ABAV1 |
Anatomia IIABAV1 100 ORE 6 CFA
Docente
Scheda del corso
Obiettivi formativi: Obiettivo del secondo anno è di completare lo studio dell’anatomia umana attraverso la conoscenza della miologia e, successivamente, avvalersi di tali nozioni per affrontare consapevolmente l’anatomia dinamica e l’anatomia comparata. La comprensione delle interazioni osteo-miologiche nella morfologia esterna permette di sviluppare una veloce capacità di lettura del corpo umano in ogni sua possibile azione. Tale semplicità di lettura permette di concentrare l’attenzione verso i principi fondanti dell’anatomia dinamica e risolvere le problematiche connesse alla rappresentazione del corpo umano in movimento. Allo stesso modo la conoscenza approfondita del corpo umano permette di utilizzare tali informazioni per individuare relazioni e corrispondenze con differenti specie animali. Le lezioni prevedono delle dimostrazione pratiche del docente, una fase laboratoriale di disegno e la correzione degli elaborati. Competenze da acquisire:
Programma:
Libri di testi e bibliografia:
Modalità d’esame finale: L’esame è suddiviso in una parte pratica e una orale. La prova pratica consiste nel disegno dal vero del modello vivente e nel disegno senza riferimenti dell’apparato muscolare umano. La prova orale è incentrata sulla conoscenza dell’anatomia umana nella sua complessità osteologica e miologica. Prevede inoltre la consegna e la valutazione di tutte le esercitazioni svolte in classe e di tutti gli elaborati assegnati durante l’anno.
|
100 | 6 |
ABAV5 |
Pittura IIABAV5 150 ORE 12 CFA
Docente
Scheda del corso
Obiettivi formativi: La seconda annualità di Pittura è incentrata sul ritratto. L’allievo impara a gestire le complesse cromie dell’incarnato attraverso differenti tecniche ed approcci pittorici. La conoscenza anatomica acquisita nel primo anno permette di gestire con maggiore chiarezza le differenti fisionomie del volto e consente di sviluppare al massimo l’indagine introspettiva del soggetto ritratto. Competenze da acquisire:
Programma: Il programma del secondo anno di Pittura prevede lo studio dei differenti metodi pittorici nella rappresentazione di un ritratto dal vero. Ogni argomento del programma è affrontato nel duplice aspetto teorico e pratico attraverso dimostrazioni e successive fasi laboratoriali. Argomenti affrontati:
Libri di testo e bibliografia: CLASSICAL PAINTING ATELIER – A contemporary guide to traditional studio practice – Juliette Aristides – Printed by Watson Guptill. Modalità d’esame: L’esame finale consiste nella valutazione degli elaborati realizzati dall’allievo durante il corso e in una prova pratica consistente nella realizzazione di un ritratto dal vero. |
150 | 12 |
ABAV6 |
Tecniche pittoricheABAV6 75 ORE 6 CFA
Docente
Scheda del corso
OBIETTIVI: Il corso ha come obiettivo la trasmissione delle tecniche pittoriche dell’affresco, sia dal punto di vista teorico che pratico. L’esperienza comporta lavoro dirette degli allievi ed esercitazioni nei vari ambiti trattati. All’aspetto pratico si affiancherà l’osservazione di opere dei maestri del passato e contemporanei che serviranno da esempio e studio. La conoscenza tecnica si pone quale base generale che poi gli studenti, nel corso del tempo, personalizzeranno e useranno in relazione alle proprie ricerche personali. METODI: Si utilizzeranno momenti di presentazione teorica, ma il corso si svolgerà in modo pratico attraverso esercitazioni svolte sia a scuola a livello di laboratorio che a casa. Si favorirà la sperimentazione individuale come momento di ricerca personale al fine dell’agevolare lo sviluppo di un linguaggio riconoscibile. PROGRAMMA GENERALE: A) INTRODUZIONE ALLA TECNICA DELL’AFFRESCO B) BASI TECNICHE DEGLI STRUMENTI C) REALIZZAZIONE E TRASFERIMENTO DELL’IMMAGINE |
75 | 6 |
ABAV5 |
Progettazione per la pitturaABAV5 75 ORE 6 CFA
Docente
Scheda del corso
Obiettivi del corso: Il corso ha come obiettivo la trasmissione delle tecniche pittoriche base, sia dal punto di vista teorico che pratico. Comporta esperienze dirette degli allievi ed esercitazioni nei vari ambiti trattati. All’aspetto pratico si affiancherà l’osservazione di opere dei maestri del passato e contemporanei che serviranno da esempio e studio. La conoscenza tecnica si pone quale base generale che poi gli studenti, nel corso del tempo, personalizzeranno e useranno in relazione alle proprie ricerche personali. Metodi Si utilizzeranno momenti di presentazione teorica, ma il corso si svolgerà in modo pratico attraverso esercitazioni svolte sia a scuola che a casa. Si favorirà la sperimentazione individuale come momento di ricerca personale al fine dell’agevolare lo sviluppo di un linguaggio riconoscibile. Verifiche Si effettueranno verifiche periodiche del lavoro singolo degli studenti. A metà fine corso si proporranno delle verifiche collettive dove gli studenti parleranno delle proprie esperienze tecniche e progressi mostrando il proprio lavoro. |
75 | 6 |
Terzo anno | ORE | CFA | |
Discipline teoriche | |||
ABST59 |
Pedagogia e didattica dell’arteABST59 45 ORE 6 CFA
Docente
Scheda del corso
Programma e contenuti: Il corso intende indagare il fondamentale rapporto tra arte, educazione e cultura, partendo dall’idea che ogni processo educativo debba condurre i destinatari a una rielaborazione personale. Le macro aree di lavoro:
Metodologia: Nel corso vi sarà un’alternanza:
Esame: L’esame prevede la presentazione di un elaborato personale o di gruppo e una prova orale. Ai fini del superamento della prova finale si richiede la conoscenza degli argomenti trattati a lezione, condotta attraverso appunti personali e lo studio di materiali forniti dalla docente. Si richiede inoltre la preparazione del libro:
Bibliografia (da intendersi come testi nei quali si potranno trovare materiali proposti durante le lezioni e approfondimenti non da acquistare):
|
45 | 6 |
ABST51 |
Fenomenologia delle arti contemporaneeABST51 30 ORE 6 CFA
Docente
Scheda del corso
ABAUD a.a. 2022-2023 La fenomenologia studia l’essenza delle cose attraverso epochè e riduzione eidetica facendo appello all’intuizione dell’osservatore che è condizionata dalla psicologia, e dalla Weltanschauung personale. Il corso mira a sensibilizzare gli studenti verso studi interdisciplinari di cultura visuale per fornire loro gli strumenti tecnico-metodologici e storico-critici necessari a sviluppare e approfondire la loro percezione visiva per imparare a cogliere le dimensioni della complessità processuale dell’intentio artistica attraverso il rapporto tra contenuto e forma nella dinamica della forma visiva. Tra le opere analizzate: obiettivo: esame: Requisiti: Bibliografia d’esame: |
30 | 6 |
ABLIN71 |
IngleseABLIN71 4 CFA
Docente
Scheda del corso
Obiettivi formativi Il corso mira alla spiegazione e all’approfondimento della Lingua Inglese attraverso attività di spiegazione, revisione e consolidamento delle strutture linguistiche e comunicative riconducibili al conseguimento di un livello di padronanza della lingua stessa di tipo B2 – Upper Intermediate – secondo quanto previsto dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per la Conoscenza delle Lingue. Le spiegazioni teoriche saranno seguite da molteplici esercitazioni pratiche: somministrazione di esercizi strutturati – traduzione di testi e di frasi dall’Italiano all’Inglese e, rispettivamente, dall’Inglese all’Italiano – testi di lettura e comprensione – attività di produzione scritta. CONOSCENZA MACROAREA DI STUDIO
Modalità di valutazione Test scritto alla fine del corso:
Produzione di un elaborato scritto di carattere tecnico – specialistico riguardante il settore del corso di appartenenza (Graphic Design, Pittura, Interior Design). Bibliografia Appunti dalle lezioni e dispense fornite dal docente. La Bibliografia di approfondimento sarà fornita durante le ore di lezioni. |
4 | |
Discipline teorico-pratiche | |||
ABAV5 |
Pittura IIIABAV5 150 ORE 12 CFA
Docente
Scheda del corso
|
150 | 12 |
ABPR31 |
FotografiaABPR31 75 ORE 10 CFA
Docente
Scheda del corso
Obiettivi Contenuti
Metodi di insegnamento |
75 | 10 |
Altro | |||
Prova finale obbligatoria10 CFA
Docente
Scheda del corso
|
10 | ||
Attività formative a scelta dello studente12 CFA
Docente
Scheda del corso
|
12 |
La didattica è tenuta da insegnanti, già artisti e accademici di valore, pronti a trasferire nozioni tecniche e “segreti” acquisiti durante il proprio percorso artistico, seguendo la grande tradizione del mondo accademico del sapere insegnato.
L’offerta didattica si basa su un modello multidisciplinare orientato all’innovazione.
Insieme allo studio individuale di natura teorica, gli allievi, attraverso lavori di gruppo, sono chiamati ad esprimersi nell’ambito del progetto artistico nelle sue diverse applicazioni ed espressioni.
Durante i tre anni di corso, “Visiting Artists” terranno speciali conferenze, seminari e workshop relativi a specifiche competenze, utili alla crescita formativa e professionale, saranno allestite mostre e proposte collaborazioni con aziende, enti pubblici e privati, dove gli studenti potranno avere l’opportunità di approfondire la propria formazione culturale e sviluppare al meglio capacità critiche, di lettura ed analisi dei linguaggi delle Arti Visive.
Per l’A.A. 2024-2025, ABA UD struttura il Corso Accademico in Pittura in classi da 45 studenti.
AMMISSIONE DIRETTA
L’ammissione diretta al corso è garantita a tutti gli studenti in possesso di diploma di maturità artistica, maturità d’arte applicata, licenza quinquennale di istituto d’arte, liceo artistico sperimentale.
AMMISSIONE CON PROVA DI AMMISSIONE
Tutti i candidati ai corsi di studio di primo livello, non in possesso di un diploma di maturità di indirizzo artistico o affine o di altro titolo conseguito all’estero riconosciuto idoneo, devono sostenere la prova di ammissione. Sono ammessi alla prova di ammissione solo ed esclusivamente i candidati che abbiano perfezionato l’iscrizione alla prova entro i termini previsti dall’ufficio Orientamento.
DATE PROVA DI AMMISSIONE
Per maggiori informazioni contattaci all’indirizzo
orientamento@accademiatiepolo.it
oppure chiamaci al numero
377 3604496
0432 1848999
L’Accademia di Belle Arti GB Tiepolo offre a tutti gli studenti meritevoli e con ISEE inferiore a 36.000 euro, iscritti al primo anno di ogni corso triennale, la possibilità di ottenere una borsa di studio da 1.200 euro ad abbattimento della retta accademica. I requisiti economici sono individuati sulla base della condizione reddituale e patrimoniale del nucleo familiare dello studente, tenendo conto del certificato di stato economico (ISEE) relativo all’anno solare 2020. Tale certificato dovrà essere presentato entro i termini riportati nell’apposita sezione (studenti).
L’Agenzia Regionale per il Diritto di Studi superiori-ARDISS sostiene gli studenti con Bando Regionale per l’assegnazione dei benefici a concorso e per l’erogazione dei servizi per il diritto allo studio universitario: borse di studio, contributi per la mobilità internazionale, assegnazione di alloggi per studenti e agevolazioni su servizio mensa.
Il concorso per l’assegnazione di borse di studio si rivolge agli studenti iscritti presso tutte le Università aventi sede legale in Friuli Venezia Giulia e le Istituzioni AFAM. Gli studenti dell’Accademia Tiepolo che concorrono ai bandi di assegnazione possono richiedere informazioni tramite il sito https://www.ardis.fvg.it/